
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Accordo di distribuzione per conto con il quale le farmacie lombarde riusciranno a garantire al sistema efficienza e costi sostenibili, ma anche attraverso una serie di iniziative operate nei confronti dell’utenza, tra cui la stampa in farmacia del promemoria della ricetta dematerializzata, il progetto regionale per aumentare l’aderenza alla terapia nel diabete, l’iniziativa “Spegnila e respira”, con l’obiettivo di “conquistare” il paziente fumatore, il protocollo d’intesa per la prevenzione e la cura del tabagismo, il consolidamento del servizio di consegna a domicilio, e, per finire, quest’ultimo rivolto ai farmacisti titolari di farmacia e collaboratori, “F-Welfare”, strumento di welfare aziendale a disposizione dei titolari delle circa 1.000 farmacie associate di Milano, Lodi, Monza e Brianza, e dei loro circa 5.000 addetti.
Annarosa Racca spiega inoltre che «le farmacie hanno aderito al cosiddetto “Modello Lombardo”, progetto regionale per la presa in carico dei pazienti cronici necessita del contributo di tutti gli attori del Sistema Sanitario Regionale che sul territorio sono rappresentati dalle farmacie, dai Medici di medicina generale e dai Pediatri di libera scelta». Ne consegue una base operativa solida che porta il settore ad una fase di rinnovamento per il 2019, anno in cui le farmacie continueranno ad essere in prima linea «nella promozione di attività di screening e di campagne di prevenzione rivolte alla popolazione», anche attraverso «l’attivazione del dossier farmaceutico». Dunque, una farmacia, quella lombarda, attenta ai bisogni dei pazienti ed in un’ottica di partnership con le istituzioni regionali.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



