La Fondazione Francesco Cannavò ha reso noto il lancio di QuizFarmacie.it, piattaforma digitale progettata per la simulazione delle prove concorsuali per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche. L’accesso al servizio è disponibile dal 27 ottobre 2025. L’iniziativa si rivolge principalmente ai farmacisti che intendono partecipare alle selezioni già bandite dalle Regioni o a quelle future, nonché ai neoiscritti all’Albo che devono conseguire l’idoneità per la titolarità, e fornire uno strumento di preparazione pratico, basato sulle banche dati ufficiali dei quiz ministeriali.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Strumento in evoluzione per le esigenze dei concorrenti

La piattaforma si basa inizialmente sull’archivio di quesiti del 2025, pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale il 4 settembre 2025, come stabilito dal Decreto Ministeriale dell’11 agosto 2025. Tuttavia, la Fondazione ha previsto la possibilità di implementazione futuro con i quiz del 2011, ove le autorità competenti lo rendano necessario per i partecipanti a concorsi già indetti e non ancora conclusi.

Funzionalità e accesso alla piattaforma QuizFarmacie.it

Le principali caratteristiche di QuizFarmacie.it comprendono la flessibilità nell’esercitazione su set di cento domande estratte casualmente, la scelta del numero di prove da svolgere e l’assenza di restrizioni orarie per il completamento, fatta eccezione per il limite di novanta minuti imposto per la singola prova simulata. Sono previste simulazioni d’esame con timer e domande sempre differenti, l’accesso al database completo di 6mila quesiti e strumenti per il monitoraggio dei progressi e la visione degli esiti. La piattaforma, accessibile all’indirizzo QuizFarmacie.it, è un servizio a pagamento riservato ai farmacisti, dunque, per favorire la familiarizzazione con il sistema è prevista un’opzione di test gratuito dopo la registrazione, da cui poi scegliere se acquistare il servizio o meno.

Preparazione mirata e puntuale

Luigi d’Ambrosio Lettieri, presidente della Fondazione, ha sottolineato che «sappiamo quanto sia cruciale una preparazione mirata e puntuale per affrontare con successo il concorso e questa è la ragione per la quale nasce la piattaforma con la volontà di supportare i farmacisti italiani, offrendo loro un ambiente di studio flessibile e accessibile in qualsiasi momento».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.