
La Fondazione Francesco Cannavò, presieduta da Luigi d’Ambrosio Lettieri, ha fatto sapere dell’ampliamento dei contenuti disponibili sulla piattaforma di simulazione QuizFarmacie.it lanciata a ottobre 2025. L’iniziativa vede la pubblicazione integrale dei quiz del 2011, originariamente diffusi attraverso il Supplemento Ordinario numero 187 della Gazzetta Ufficiale in data 12 agosto 2011. L’aggiornamento risponde a una precisa necessità formativa, in considerazione del prossimo concorso per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche indetto dalla Regione Puglia, le cui prove sono calendarizzate per il 2 febbraio 2026. La piattaforma si propone come strumento di preparazione per i farmacisti che devono affrontare le prove attitudinali, sia per i concorsi di sede che per il conseguimento dell’idoneità alla titolarità.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Funzionalità e struttura della piattaforma digitale
QuizFarmacie.it dispone una serie di funzionalità operative. Gli utenti registrati hanno la possibilità di selezionare set di domande provenienti dal database aggiornato del 2025 o da quello storico del 2011. È consentito optare per il numero di prove attitudinali che si intendono svolgere, senza imposizione di limiti temporali per l’inizio o la conclusione delle sessioni di esercitazione, fatta eccezione per il completamento di ciascuna prova che deve avvenire entro un massimo di novanta minuti. Un modulo di simulazione d’esame permette di affrontare test a tempo, con quesiti estratti in maniera casuale e differenti per ogni sessione, per riprodurre le condizioni della prova ufficiale. Il sistema mette a disposizione un archivio complessivo di seimila domande, suddivise equamente tra i due periodi di riferimento.
Monitoraggio e accesso allo strumento di preparazione
Ulteriori caratteristiche della piattaforma vedono l’integrazione di strumenti per il monitoraggio dei progressi individuali, con la possibilità di registrare i punteggi ottenuti e valutare il proprio livello di preparazione. Al termine di ogni esame simulato, è prevista l’emissione di un esito scaricabile, che permette di analizzare nel dettaglio le risposte esatte e quelle errate. La Fondazione Francesco Cannavò ha fatto sapere che lo svolgimento delle sole simulazioni non costituisce garanzia di superamento della prova concorsuale, per la quale rimane indispensabile lo studio approfondito dei materiali ufficiali. Per favorire un primo approccio allo strumento, è stato istituito un test di prova gratuito e non vincolante, accessibile dopo la registrazione e antecedente all’eventuale acquisto del servizio. L’accesso completo alla piattaforma è a pagamento e riservato alla categoria dei farmacisti. Per informazioni tecniche e operative è possibile contattare la Fondazione Francesco Cannavò al numero telefonico 0669265856 o all’indirizzo email dedicato corsi@fondazionefrancescocannavo.it.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



