La Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie terrà il suo 46emo congresso nazionale a Genova, dal 6 al 9 novembre 2025. L’evento avrà come tema centrale il concetto di cambiamento nel settore sanitario. Secondo la visione illustrata dalla presidente del congresso Barbara Rebesco e dalla coordinatrice Emanuela Omodeo Salè, lo scenario attuale richiede l’adozione di linguaggi, competenze e modelli operativi, con la capacità di gestire complessità e incertezza. L’appuntamento si propone quindi di superare l’attesa di soluzioni miracolistiche, promuovendo invece l’impegno attivo di ogni professionista come motore di miglioramento. Il titolo scelto per l’incontro riflette tale filosofia: «Protagonisti del cambiamento: sinergie tra professioni, competenze, strumenti e strategie per un sistema salute vincente».

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Percorso congressuale fondato sul dialogo multidisciplinare

Il cambiamento principale identificato per la farmacia ospedaliera e dei servizi territoriali risiede nella collaborazione autenticamente multidisciplinare. Oltre alle consolidate interazioni con le figure amministrative, cliniche e infermieristiche, è necessario potenziare le sinergie con altre professionalità. Vengono citati, a titolo esemplificativo, ingegneri clinici, statistici, informatici, psicologi, bioeticisti, economisti sanitari ed esperti di logistica e ambiente. L’approccio integrato è stato adottato nella composizione del comitato scientifico, che ha strutturato un programma basato sul confronto e sulla condivisione di prospettive differenti, per trasformare competenze distintive in strategie e strumenti condivisi, affrontando la complessità attraverso un dialogo costante.

Tecnologia e intelligenza artificiale come driver trasversali

Un aspetto paradigmatico del cambiamento analizzato dal congresso è l’innovazione tecnologica avanzata e dall’intelligenza artificiale. Tematiche che saranno sviluppate secondo una duplice modalità: con il Lab Life, spazio dedicato alla presentazione di esperienze concrete di applicazione dell’intelligenza artificiale, considerato un momento formativo significativo, e, dall’altro, con la declinazione operativa e trasversale all’interno di ciascuna main session in programma. L’evento si propone come un percorso stimolante per i farmacisti ospedalieri e per l’intero comparto sanitario, con l’auspicio di portare a un progresso concreto per il miglioramento del sistema salute.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.