Studi ed Analisi
Uso appropriato antibiotici, dall’Aifa la versione italiana del manuale “Aware”
Per facilitarne l’accesso, l’Aifa ha realizzato nel 2023 l’edizione italiana della guida dell’Oms con le raccomandazioni evidence-based per oltre 30 infezioni comuni.
TI INTERESSA ESSERE AGGIORNATO?
Real-word data nelle farmacie di comunità, il documento della Fip
Un report della Fip ha evidenziato il ruolo dei farmacisti nell’applicare evidenze scientifiche, linee guida e dati di real-world per la gestione dei disturbi comuni.
Declino cognitivo negli over 60, lo studio Eldercare con il coinvolgimento dei farmacisti
Uno studio italiano condotto da un team multidisciplinare, compresi farmacisti, ha identificato precocemente il deterioramento cognitivo in persone con più di 60 anni.
Rapporto Ihe 2025: progressi e disparità nella cura del cancro in Europa
Migliorano i tassi di sopravvivenza al cancro in Europa, ma ancora differenze tra i Paesi. Quasi 200mila decessi per cancro evitati ogni anno se i Paesi raggiungessero i tassi della Svezia.
Cancro orale e bevande zuccherate: studio evidenzia maggior legame nelle donne
Una ricerca condotta su oltre 162mila donne per 30 anni ha rilevato l’aumento del rischio di cancro orale di quasi cinque volte con il consumo quotidiano di bibite.
Legge di Bilancio 2024 e Determina Aifa: l’impatto sulla spesa farmaceutica
L’analisi di Pierluigi Russo, direttore dell’Aifa, sull’impatto della Legge di Bilancio 2024 e della Determina Aifa del 3 maggio 2024 sulla spesa farmaceutica convenzionata e sugli acquisti diretti.
Farmaci innovativi, lo studio per accelerarne l’accesso senza costi aggiuntivi
Uno studio ha mostrato in che modo i farmaci innovativi potrebbero essere disponibili subito dopo l’approvazione Ema, con benefici clinici e risparmi per il Ssn.