Studi ed Analisi

Cancro orale e bevande zuccherate: studio evidenzia maggior legame nelle donne

Una ricerca condotta su oltre 162mila donne per 30 anni ha rilevato l’aumento del rischio di cancro orale di quasi cinque volte con il consumo quotidiano di bibite.
0

Legge di Bilancio 2024 e Determina Aifa: l’impatto sulla spesa farmaceutica

L’analisi di Pierluigi Russo, direttore dell’Aifa, sull’impatto della Legge di Bilancio 2024 e della Determina Aifa del 3 maggio 2024 sulla spesa farmaceutica convenzionata e sugli acquisti diretti.
0

Farmaci innovativi, lo studio per accelerarne l’accesso senza costi aggiuntivi

Uno studio ha mostrato in che modo i farmaci innovativi potrebbero essere disponibili subito dopo l’approvazione Ema, con benefici clinici e risparmi per il Ssn.
0

Rapporto Aifa 2025: preoccupante aumento dell’uso di antibiotici in Italia

L’uso inappropriato di antibiotici e la crescita delle resistenze batteriche minacciano la salute pubblica: interventi mirati e azioni coordinate per l’efficacia delle terapie. Il punto nel Rapporto Aifa.
0

Uso dei farmaci in Italia nel 2023, l’analisi regionale Aifa

L’Aifa ha reso disponibili i dati delle singole regioni relativi all’uso dei farmaci in Italia nel 2023.
0

Farmacie, presidi sanitari multifunzionali in costante evoluzione

È stato presentato a Roma il Rapporto annuale di Cittadinanzattiva e Federfarma sui farmaci equivalenti, medicina di genere, e nuovi servizi.
0