Professione Farmacista
Cronicità in Italia: costi elevati per la gestione. Le strategie per ridurli
La spesa per i pazienti cronici assorbe oltre il 70% delle risorse sanitarie. Le proposte per migliorare aderenza terapeutica ed efficienza.
TI INTERESSA ESSERE AGGIORNATO?
Vendita online di farmaci in Italia: i dati del secondo trimestre 2025
Le statistiche aggiornate al 30 giugno 2025 relative agli esercizi autorizzati alla vendita online di medicinali senza obbligo di prescrizione.
Fondo Fasifar, le istruzioni per il pagamento dei contributi
Fasifar ha informato che il versamento dei contributi al Fondo è eseguibile tramite bonifico bancario.
Riclassificazione glifozine, Pieri (Assofarm): «Piena centralità della farmacia territoriale»
Per Luca Pieri, presidente Assofarm, la riclassificazione delle glifozine in convenzionata è un progresso per l’accessibilità alle terapie e il ruolo delle farmacie territoriali.
Glifozine in Fascia A, Sid: «Soddisfazione per la decisione dell’Aifa»
Secondo la Società italiana di diabetologia (Sid) la decisione dell’Aifa semplifica l’accesso alle terapie per il diabete, portando benefici a pazienti e Servizio sanitario nazionale.
Glifozine in farmacia, Fofi: semplificazione accesso e aderenza terapeutica
La Fofi ha accolto positivamente la distribuzione territoriale degli antidiabetici, con ricadute su aderenza terapeutica e ruolo professionale del farmacista.
Regione Lazio, bando per 15 farmacisti in farmacovigilanza
La Regione Lazio ha avviato una selezione pubblica per farmacisti a supporto delle attività regionali di farmacovigilanza. Domande entro il 9 luglio 2025.