Legislazione farmaceutica
Testo unico Legislazione farmaceutica: stakeholder a confronto sulla riforma
Avviato il percorso per un quadro normativo più chiaro e coerente. Attori del comparto e istituzioni convergono su accesso, semplificazione e sostenibilità.
TI INTERESSA ESSERE AGGIORNATO?
Farmacopea Europea, l’aggiornamento del testo in Gu
È stata pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Supplemento 11.8 della Farmacopea Europea undicesima edizione.
Dispositivo anti-contraffazione per i medicinali, in Gu il decreto su disciplina e caratteristiche
Il ministero della Salute e il Mef hanno emanato un decreto che stabilisce la disciplina, le specifiche tecniche e grafiche e le informazioni del dispositivo anti-contraffazione per i medicinali.
Riclassificazione glifozine, Pieri (Assofarm): «Piena centralità della farmacia territoriale»
Per Luca Pieri, presidente Assofarm, la riclassificazione delle glifozine in convenzionata è un progresso per l’accessibilità alle terapie e il ruolo delle farmacie territoriali.
Glifozine in Fascia A, Sid: «Soddisfazione per la decisione dell’Aifa»
Secondo la Società italiana di diabetologia (Sid) la decisione dell’Aifa semplifica l’accesso alle terapie per il diabete, portando benefici a pazienti e Servizio sanitario nazionale.
Medicinali fuori brevetto: politiche pro-concorrenza per l’autonomia Ue
Le richieste di Medicines for Europe per modernizzare la legislazione farmaceutica e garantire accesso ai farmaci critici in Europa.
Modifiche stampati dal 7 giugno 2025 al 13 giugno 2025
Modifiche stampati dal 7 giugno 2025 al 13 giugno 2025 – Aggiornamento disponibile in collaborazione con Farmadati Italia Srl.