Legislazione farmaceutica
Aifa, i chiarimenti per i titolari di Aic sulla quota di spettanza ai grossisti
L’Aifa ha fornito chiarimenti ai titolari di Aic sull’applicazione delle norme previste dalla Legge di Bilancio 2025 riguardanti la remunerazione dei distributori intermedi.
TI INTERESSA ESSERE AGGIORNATO?
Rimborsabilità dei farmaci, dall’Aifa tempi ridotti per l’ammissione
Riduzione del 48% dei tempi di valutazione dei dossier farmaceutici da parte della Commissione scientifica ed economica dell’Aifa. Il presidente Nisticò: «Riforma dell’Agenzia sta funzionando».
Principi attivi vietati per doping, l’invio al Ministero entro il 31 gennaio
Mancano ancora pochi giorni per trasmettere i dati relativi alle quantità di principi attivi vietati per doping relativi al 2024.
Informazione elettronica sul prodotto (Epi), il position paper Efpia per la transizione al digitale
Aesgp, Efpia e Medicines for Europe hanno pubblicato raccomandazioni per migliorare la sicurezza dei pazienti e la sostenibilità ambientale con l’implementazione dell’Informazione elettronica sul prodotto (Epi).
Ricetta elettronica, i chiarimenti della Fofi sull’uso del cartaceo
La Fofi ha fornito diversi chiarimenti sulla dematerializzazione delle ricette elettroniche, sottolineando di aver chiesto al ministero della Salute di confermare la possibilità di spedire prescrizioni cartacee nelle more dell’attuazione della disciplina.
Medicinali con gas fluorurati, le regole europee per l’etichettatura
L’Aifa ha fornito indicazioni per la continuità di fornitura dei medicinali con inalatori dosatori contenenti gas fluorurati a effetto serra, alla luce delle regole europee in vigore.
Farmacopea europea, in vigore i testi in inglese e francese del supplemento 11.6
Con decreto del 10 dicembre 2024, pubblicato in Gu del 5 gennaio 2025, il ministero della Salute ha disposto l’entrata in vigore dei testi del supplemento 11.6 della Farmacopea europea.