Farmacovigilanza
Filo diretto con le associazioni dei pazienti: nasce “Aifa Ascolta”
Frutto del percorso virtuoso di riorganizzazione dell’Agenzia, il progetto “Aifa Ascolta” valorizzerà il contributo delle associazioni dei pazienti nel miglioramento dell’assistenza farmaceutica.
TI INTERESSA ESSERE AGGIORNATO?
Reazioni avverse da radiofarmaci, i chiarimenti dell’Aifa sulla gestione
L’Ufficio gestione dei segnali dell’Aifa ha fornito delucidazioni sulle modalità di segnalazione delle reazioni avverse da radiofarmaci in Italia.
Chmp: il piano di lavoro 2025 del Comitato per i medicinali a uso umano
Un documento del Chmp dell’Ema ha delineato le attività prioritarie per il 2025 nei processi di valutazione dei farmaci ad uso umano e nella cooperazione internazionale.
Nisticò (Aifa): «Garantire sicurezza, efficacia e qualità dei farmaci in Italia»
Robert Giovanni Nisticò, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco, ha illustrato a FarmaciaVirtuale.it le priorità dell’ente regolatorio in Italia: sicurezza, efficacia e qualità dei farmaci.
Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e attività regolatorie: il bando dell’Università Luigi Vanvitelli
L’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli ha reso disponibile il bando di concorso per l’edizione 2024/2025 del Master di II livello in Farmacovigilanza.
Prac dell’Ema: le modifiche a Rcp e Fi di azatioprina, ossido nitrico, e risperidone
Il Prac ha suggerito diverse modifiche al testo delle informazioni sui prodotti relativi ad azatioprina, ossido nitrico e risperidone soluzione orale sulla base della riunione di novembre 2024.
Alofisel (darvadstrocel), il ritiro dal mercato Ue: beneficio clinico non più dimostrato
Takeda, in accordo con Ema e Aifa, ha stabilito il ritiro di Alofisel (darvadstrocel) dal mercato poiché il suo beneficio clinico non è più dimostrato tale da giustificarne l’uso continuato.