Farmacologia
Ubrogepant, efficacia nella gestione della fase prodromica dell’emicrania
Lo studio Prodrome ha evidenziato i benefici di ubrogepant nel contrastare sintomi come fotofobia e affaticamento prima dell’insorgenza della cefalea.
TI INTERESSA ESSERE AGGIORNATO?
Farmaci in valutazione Chmp, l’aggiornamento di aprile 2025
Dalle terapie avanzate ai biosimilari, il panorama delle domande di Autorizzazione all’immissione in commercio in esame al Comitato per i medicinali a uso umano dell’Ema.
Daridorexant, ok alla prescrivibilità da tutti i clinici italiani inclusi i Mmg
È stata pubblicata il 24 marzo 2025 in Gu la determina Aifa che estende la prescrivibilità di daridorexant a tutte le specializzazioni e ai medici di famiglia.
Aifa Horizon scanning 2025: oncologia, ematologia e malattie rare in primo piano
Nel rapporto 2025 Aifa il punto sulla sostenibilità economica del Ssn. Ema valuta 112 medicinali: centralità dell’area oncologica, ematologica e malattie rare.
Rituximab, ok dell’Aifa a rimborsabilità per sclerosi sistemica progressiva
L’Aifa ha stabilito che rituximab, sia originator che biosimilare, sarà a totale carico del Ssn per il trattamento della sclerosi sistemica progressiva con interessamento cutaneo.
Aifa, ok alla rimborsabilità di due farmaci innovativi
Due terapie innovative sono disponibili nel Ssn: elafibranor per la colangite biliare primitiva ed elacestrant per il carcinoma mammario.
Teplizumab, in Italia la prima infusione di per il diabete di tipo 1
L’anticorpo monoclonale anti-Cd3 teplizumab è stato somministrato a una giovane di 23 anni a Palermo. Buzzetti (Sid): «Terapia innovativa, valida e concreta».