Professione Farmacista
Dall’Aifa 17,8 milioni per la ricerca indipendente sulle malattie rare
Il consiglio di amministrazione dell’Aifa ha stanziato fondi a progetti no profit su terapie farmacologiche e farmaci orfani, in linea con la Legge 175/2021.
TI INTERESSA ESSERE AGGIORNATO?
Dispensari farmaceutici in Emilia-Romagna, i contributi regionali 2025
La Regione Emilia-Romagna ha definito criteri e modalità per sostenere i dispensari permanenti in aree disagiate. Domande entro il 30 giugno 2025.
Daridorexant, ok alla prescrivibilità da tutti i clinici italiani inclusi i Mmg
È stata pubblicata il 24 marzo 2025 in Gu la determina Aifa che estende la prescrivibilità di daridorexant a tutte le specializzazioni e ai medici di famiglia.
Aifa Horizon scanning 2025: oncologia, ematologia e malattie rare in primo piano
Nel rapporto 2025 Aifa il punto sulla sostenibilità economica del Ssn. Ema valuta 112 medicinali: centralità dell’area oncologica, ematologica e malattie rare.
Figc e Federfarma alleate nella prevenzione del doping
È stato siglato un accordo per sensibilizzare atleti e famiglie sui rischi delle sostanze proibite, anche con la rete delle farmacie italiane.
Informatori scientifici del farmaco, la proposta di legge per l’istituzione dell’Ordine
L’On. Francesco Cannizzaro ha annunciato la proposta di legge per l’istituzione dell’Ordine degli Informatori scientifici del farmaco. Gemmato: ruolo chiave nel Ssn.
Ema, al via valutazione rischio Amr da farmaci veterinari nell’ambiente
L’Ema ha avviato una consultazione pubblica sull’antibiotico-resistenza legata a medicinali veterinari, in particolare sulle vie ambientali e sull’impatto nella salute umana.