Professione Farmacista
Alimentazione e nutrizione, il glossario Fesin per un linguaggio condiviso
Presentato all’Iss il volume “Alimentazione e nutrizione in parole”, con 200 termini aggiornati e accessibili senza oneri per i professionisti in ambito sanitario, tra cui i farmacisti, che al grande pubblico.
TI INTERESSA ESSERE AGGIORNATO?
Sif: serve cambio di approccio alla polifarmacoterapia
La Società italiana di farmacologia ha auspicato interventi concreti per ottimizzare le terapie, dopo i dati OsMed 2024. Il documento per il deprescribing.
Master in Nutrizione clinica e funzionale, via alle iscrizioni all’Università di Chieti-Pescara
L’Ateneo chietino-pescarese ha avviato il bando per la seconda edizione del percorso post-laurea in nutrizione clinica. Formazione online o blended con esperti da dieci atenei.
Bpco, gestione territoriale e ottimizzazione terapeutica nello studio Aster
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco) è una patologia ad alto impatto sanitario e sociale. Lo studio Aster ha esaminato il ruolo della medicina generale nel percorso di cura.
Libtayo (cemiplimab), lotto e scadenza a rischio cancellazione nelle operazioni di sanificazione
Ema e Aifa hanno segnalato agli operatori sanitari che numero di lotto e data di scadenza sul flaconcino di Libtayo (cemiplimab) potrebbero divenire illeggibili dopo la sanificazione.
Rapporto OsMed 2024: dall’Aifa l’analisi dell’uso dei farmaci in Italia
La spesa farmaceutica complessiva nazionale ha registrato un aumento, sostenuta dalla componente pubblica e dall’ingresso di terapie ad alto costo rimborsate dal Ssn.
Specialisti area sanitaria, ok della Conferenza Stato-Regioni al fabbisogno 2025-2027
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’accordo per la determinazione del numero di specializzandi in sette professioni per il triennio 2025-2027, farmacisti compresi.











