In occasione della cerimonia del Prix Galien Italia 2025, Msd ha ottenuto un riconoscimento per il proprio impegno nella ricerca. L’azienda si è aggiudicata un premio e due menzioni speciali, confermate dal comitato scientifico guidato dal professor Pier Luigi Canonico. Il vaccino Gardasil 9® ha ricevuto il premio nella categoria “Real world evidence”. La motivazione fa riferimento alla capacità del vaccino di proteggere contro nove tipi di papillomavirus umano, responsabili di una percentuale di tumori cervicali e di lesioni precancerose. I dati derivanti dall’esperienza pratica in Paesi con programmi vaccinali consolidati evidenziano un impatto positivo sull’incidenza del cancro alla cervice uterina, allineandosi con gli obiettivi dell’Organizzazione mondiale della sanità per l’aumento delle coperture vaccinali.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Vaccino pneumococcico e terapia per una patologia rara
A Msd Italia sono state attribuite anche due menzioni speciali. La prima ha riguardato il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente Capvaxive®, nella categoria dedicata ai farmaci o vaccini per le principali malattie infettive. La menzione ha riconosciuto il profilo innovativo del vaccino, concepito specificamente per la popolazione adulta. Capvaxive® ha dato copertura contro 21 sierotipi di Streptococcus pneumoniae, inclusi otto sierotipi non presenti in altri vaccini, che sono associati a una proporzione crescente di infezioni invasive. Le malattie pneumococciche invasive costituiscono una causa rilevante di morbilità e mortalità, con un impatto particolare sugli adulti di età avanzata e sugli individui con comorbidità.
Svolta terapeutica per l’ipertensione arteriosa polmonare
La seconda menzione speciale è stata conferita al farmaco Winrevair™, conosciuto anche come sotatercept, nella categoria dei farmaci orfani, dando uno sviluppo nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare, patologia rara, progressiva e ad alto rischio di mortalità. Il farmaco, primo biologico ad aver dimostrato efficacia nell’indicazione, ha un meccanismo d’azione distinto, agendo sul processo di rimodellamento vascolare alla base della malattia. I dati clinici hanno indicato capacità di ridurre le resistenze vascolari polmonari, di migliorare la funzione cardiaca e la capacità di esercizio, oltre a diminuire gli eventi clinici gravi. Nel complesso, i premi si inseriscono in un percorso di sedici riconoscimenti e cinque menzioni speciali ottenuti da Msd nella storia del Prix Galien in Italia, a conferma del costante investimento in ricerca e sviluppo.
La missione di Msd nel rendere disponibili soluzioni di prevenzione innovative
Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia, ha commentato positivamente l’assegnazione: «Questo prestigioso riconoscimento per il nostro vaccino 9-valente anti-Hpv anche nella real life a 10 anni dall’approvazione europea ci riempie d’orgoglio e ci fa capire quanto la nostra missione nel rendere disponibili soluzioni di prevenzione innovative ha fatto, sta facendo e farà la differenza per milioni di persone nel mondo e nel nostro Paese». La dirigente ha evidenziato che «siamo impegnati nell’ambito della prevenzione dei tumori Hpv-correlati fin dal primo giorno con il massimo impegno, al fianco di tutti gli attori del Servizio Sanitario nazionale, mettendo a disposizione l’innovazione dei nostri laboratori e investendo in campagne di comunicazione, approvate dal ministero della Salute, che facciano capire il valore della vaccinazione. Insieme stiamo facendo la differenza per raggiungere l’obiettivo di sconfiggere le patologie e i tumori da Hpv».
Le innovazioni portano a un invecchiamento attivo e in salute
Secondo Luppi «questa menzione speciale è il riconoscimento di tutti i nostri sforzi nello sviluppare e rendere disponibile un nuovo vaccino anti-pneumococcico 21-valente disegnato specificatamente per la popolazione adulta e anziana. V116 è stato pensato e sviluppato nei nostri laboratori di ricerca con lo scopo di proteggere, in modo mirato e specifico, questa popolazione dalle gravi patologie da pneumococco, come la polmonite. Sono queste le scoperte e le innovazioni che possono contribuire a un invecchiamento attivo e in salute per migliorare la vita delle persone e supportare la sostenibilità del sistema Paese».
Innovazione a beneficio della comunità scientifica e dei pazienti
Simona Paratore, executive director medical affairs, ha sottolineato che «ricevere una menzione speciale per il nostro farmaco sotatercept è motivo di grande orgoglio perché dimostra come il nostro costante impegno nella ricerca per generare valore sia in grado di rispondere ai bisogni insoddisfatti in un campo, come quello delle malattie rare, dove l’urgenza di nuove e innovative terapie è ancora più forte. I nostri sforzi proseguono affinché la nostra innovazione possa rappresentare una vera e propria svolta a beneficio della comunità scientifica e dei pazienti che convivono con una patologia rara e invalidante come l’ipertensione arteriosa polmonare».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.