
Prende il via da Roma la campagna nazionale di sensibilizzazione denominata “Il tuo cuore nelle tue mani”, progetto itinerante dedicato alla prevenzione delle patologie cardio-cerebrovascolari. L’iniziativa, promossa da Daiichi Sankyo Italia in collaborazione con l’Istituto nazionale per le Ricerche Cardiovascolari, prevede l’allestimento di punti screening in piazze di diverse città. La prima tappa è fissata per il 30 settembre 2025. L’evento gode del supporto di Roma Capitale e del patrocinio di numerose organizzazioni, tra cui Alice Italia Odv, Cittadinanzattiva, il Coordinamento nazionale Associazioni del Cuore, Feder-Aipa, la Fondazione Italiana per il Cuore e il Consiglio Regionale del Lazio. Dopo la capitale, la campagna farà tappa a Torino e Palermo.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Informare e sensibilizzare i cittadini
L’iniziativa intende incentivare i cittadini a compiere controlli periodici e ad adottare stili di vita appropriati. Durante la giornata romana sarà possibile sottoporsi, in forma gratuita, a una serie di esami fondamentali per la valutazione del rischio cardiovascolare: elettrocardiogramma, misurazione della pressione arteriosa, analisi del profilo lipidico e della glicemia, oltre alla valutazione della circonferenza vita. Personale sanitario qualificato e volontari delle associazioni saranno a disposizione per fornire chiarimenti e materiale illustrativo, indirizzando i partecipanti verso i servizi territoriali.
I dati della survey europea sulle percezioni della popolazione
La necessità di potenziare le attività di informazione pubblica è supportata dai risultati di un’indagine condotta da Daiichi Sankyo Europe in sei paesi, tra cui l’Italia. Lo studio, che ha coinvolto oltre ottomila tra pazienti e cittadini, rileva una carenza di conoscenze relative sia ai sintomi delle patologie cardiovascolari sia ai corretti comportamenti di prevenzione. In particolare, emerge che una percentuale considerevole di pazienti non si sente adeguatamente informata sui segnali di allarme. Solo una minoranza degli intervistati ha dichiarato di aver richiesto un intervento medico immediato in seguito alla comparsa di sintomi, mentre una parte rilevante non si è mai confrontata con un professionista della salute per problematiche di natura cardiovascolare.
Portare il dibattito direttamente sui territori
Joanne Jervis, managing director & head of specialty business division di Daiichi Sankyo Italia, ha spiegato che l’azienda «è da anni impegnata nella promozione della salute cardiovascolare su più fronti – dalla ricerca alla prevenzione, fino al sostegno dei pazienti – e siamo orgogliosi di dare il via a questa iniziativa collettiva. Un progetto speciale come questo permette di portare il dibattito direttamente sui territori, rafforzare il rapporto tra cittadini e istituzioni locali e divulgare le proposte di policy elaborate con il contributo di esperti e stakeholder. Confidiamo in una partecipazione ampia e attiva sin dalla prima tappa romana».
Prevenzione per ridurre impatto malattie cardio-cerebrovascolari
Secondo Francesco Fedele, presidente dell’Istituto nazionale per le ricerche cardiovascolari (Inrc), «la prevenzione è la chiave per ridurre l’impatto delle malattie cardio-cerebrovascolari. Questa iniziativa, che offre controlli immediati e gratuiti, mette al centro l’informazione chiara e promuove percorsi di cura e politiche condivise: è fondamentale raggiungere cittadini di tutte le età e sensibilizzare soprattutto sulle differenze di genere nella presentazione clinica, perché la conoscenza salva vite».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.