
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Inoltre, SIFAP ribadisce che compito del farmacista è il controllo formale della ricetta (eventuali incompatibilità o iperdosaggi) e la scelta degli eccipienti, mentre rimane esclusiva competenza del medico la scelta terapeutica conforme all’indicazione approvata (AIC) o basata su evidenze scientifiche consolidate (off-label) con la conseguente prescrizione secondo i formalismi previsti dalla norma.
Queste modalità ed i divieti dovrebbero essere analogamente applicati sia ai medicinali di origine industriale che a quelli allestiti in farmacia, pertanto, ravvisando un’evidente disparità, SIFAP è fortemente intenzionata a presentare ricorso contro il DM 27/7/15 e il DM 4/8/15.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
