La struttura di missione Pnrr in capo alla presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione di ulteriori risorse destinate al potenziamento delle farmacie rurali, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’iniziativa, finanziata con i fondi europei Next Generation Eu, rientra nella Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 3, per rafforzare i servizi sanitari territoriali nelle zone meno popolate. Le risorse disponibili ammontano a 81.472.793,44 euro, erogabili come contributi “una tantum” fino a un massimo di 44.260 euro a beneficiario.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Aree di interesse per i progetti ammissibili

I progetti ammissibili devono concentrarsi sulle consuete tre aree, ovvero ottimizzazione della dispensazione dei farmaci, supporto alla gestione dei pazienti cronici, ed erogazione di servizi sanitari di base o avanzati, inclusi telemedicina e assistenza domiciliare. È consentita la partecipazione anche delle farmacie già beneficiarie di precedenti contributi, purché presentino interventi in ambiti differenti da quelli già finanziati.

Criteri di accesso e modalità di richiesta

Possono candidarsi le farmacie ubicate in Comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti o in frazioni di centri più grandi, purché queste ultime non superino la stessa soglia demografica. Il contributo coprirà almeno i due terzi del costo complessivo del progetto, con il tetto massimo stabilito per singolo beneficiario. La domanda deve essere inviata in via telematica, previa registrazione sul portale gestito da Cassa depositi e prestiti Spa, accessibile a partire dalle 10.00 del 22 aprile 2025. Il Responsabile del procedimento coordinerà le attività di valutazione. Per i chiarimenti è possibile inviare un’email a farmacierurali2025.pnrr@governo.it.

Procedure, tempistiche e istruzioni per l’erogazione dei fondi

Le richieste poi saranno esaminate secondo la modalità “a sportello”, con priorità determinata dall’ordine di presentazione. I partecipanti devono garantire la conformità delle proposte agli ambiti indicati, evitando sovrapposizioni con interventi già finanziati in passato. La documentazione necessaria è disponibile sul Portale fondi nazionali ed europei di Cdp Spa, dove sono consultabili anche le istruzioni, il regolamento di accreditamento, e le informative sulla privacy, alla pagina aprendo il collegamento predisposto.

Presidio sanitario fondamentale per le comunità nelle aree più marginalizzate

Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, l’11 aprile 2025 ha ricordato che «le farmacie rurali – situate in comuni, frazioni o centri abitati con popolazione inferiore ai 5mila abitanti – rappresentano un presidio sanitario fondamentale per le comunità che risiedono nelle aree più marginalizzate della Nazione. L’avviso pubblico appena approvato destina circa 81 milioni di euro del Pnrr a sostegno di questi importanti presidi territoriali, per migliorarne la capacità operativa e tecnologica, con l’obiettivo di offrire servizi sanitari di prossimità più efficienti ai cittadini».

Collaborazione con gli stakeholders del settore farmaceutico

Come osservato dal Ministro, «il Governo Meloni punta ad ampliare ulteriormente la rete dei servizi sanitari nelle comunità rurali, per traguardare, entro giugno 2026, l’obiettivo strategico di 2mila farmacie finanziate, che si aggiungeranno alle 900 del precedente avviso. Fondamentale sarà la collaborazione con gli stakeholders del settore farmaceutico – come l’Ordine dei farmacisti, Federfarma e le principali associazioni di categoria – nel sensibilizzare e catalizzare l’attenzione verso questa nuova importante opportunità per garantire servizi sanitari efficienti e veloci ai cittadini».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.