
La Struttura di missione Pnrr della presidenza del Consiglio dei ministri ha disposto una proroga per la registrazione allo Sportello telematico dedicato all’Avviso pubblico Farmacie rurali 2025, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il decreto direttoriale n. 18 del 10 giugno 2025 ha fissato la nuova scadenza al 26 giugno, rispetto al precedente termine del 10 giugno. Resta invariata, invece, la data del 30 giugno 2025 per l’invio delle domande di contributo da parte delle farmacie interessate. Come è noto, l’iniziativa, finanziata tramite l’Investimento M5c3 I2 “Strutture sanitarie di prossimità territoriale”, mira a consolidare e rafforzare le farmacie rurali attraverso l’erogazione di un contributo a fondo perduto una tantum fino a 44.260 euro per singola struttura.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Obiettivi e aree di intervento
I progetti ammissibili dovranno perseguire l’obiettivo di incrementare l’efficienza e l’operatività delle farmacie rurali in termini di assistenza sanitaria, basandosi su tre ambiti principali. Il primo relativo all’ottimizzazione della dispensazione del farmaco, il secondo concerne la presa in carico dei pazienti affetti da patologie croniche. Il terzo ambito comprende l’erogazione di servizi sanitari di primo e secondo livello, inclusi quelli in telemedicina e assistenza domiciliare.
Registrazione e invio domande tramite portale dedicato
Le farmacie interessate potranno registrarsi e inviare le domande di contributo attraverso lo Sportello telematico disponibile sul portale dedicato, gestito da Cassa depositi e prestiti Spa. Il termine ultimo per la trasmissione delle richieste rimane fissato al 30 giugno 2025. Ulteriori informazioni e dettagli sulla procedura sono consultabili sul sito web della Struttura di missione Pnrr. Per i chiarimenti è possibile inviare un’email a farmacierurali2025.pnrr@governo.it.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.