
La Struttura di missione per il Pnrr presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso disponibile un aggiornamento delle domande frequenti relative all’Avviso pubblico 2025 destinato alle farmacie rurali. Le pagine contengono delucidazioni sulle modalità di presentazione delle domande, ai soggetti ammissibili al finanziamento e agli obblighi connessi all’ottenimento del contributo. L’iniziativa si inserisce nel solco del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che intende potenziare i servizi erogati dalle farmacie situate in aree territoriali disagiate. La consultazione delle Faq risulta pertanto propedeutica alla corretta partecipazione alla procedura che, salvo proroghe, è fattibile fino al 30 dicembre 2025, tra registrazione e applicazione.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Procedure di registrazione e presentazione domanda
La fase di registrazione sul Portale fondi nazionali ed europei è un passaggio obbligatorio e preliminare alla trasmissione della domanda di partecipazione. La registrazione può essere completata dal legale rappresentante della farmacia o da un soggetto debitamente delegato. In seguito, la domanda di partecipazione dovrà essere compilata nell’apposito modulo telematico entro i termini previsti e sottoscritta digitalmente o in forma olografa dal legale rappresentante, con allegata copia di un documento di identità in corso di validità. La documentazione necessaria include la scheda progetto, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e, ove applicabile, l’attestazione comunale o prefettizia che certifichi la ubicazione in un centro abitato con popolazione inferiore a cinquemila abitanti.
Requisiti di ammissibilità e dotazione finanziaria
Possono presentare domanda le farmacie rurali ubicate in comuni o frazioni con popolazione non superiore a cinquemila abitanti, incluse le farmacie comunali a partecipazione pubblica maggioritaria. Sono escluse dalla partecipazione le farmacie che hanno già beneficiato di un contributo per gli stessi ambiti di intervento previsti dal precedente avviso del 2021, salvo che si tratti di ambiti differenti o si sia proceduto a una rinuncia integrale o parziale al finanziamento precedente, regolarmente accettata dall’Amministrazione. Il contributo massimo concedibile per ciascuna farmacia è stabilito in euro 44.260. Sono finanziabili anche dispositivi già in possesso della farmacia, purché acquistati dal 1° febbraio 2020 e rientranti nelle tipologie tassative elencate nell’Allegato 1 dell’Avviso.
Obblighi dei beneficiari e comunicazioni
I soggetti beneficiari del contributo sono tenuti a rispettare una serie di obblighi, tra cui la stipula di una polizza fideiussoria, la tracciabilità dei flussi finanziari attraverso appositi strumenti di pagamento e la conservazione dei beni acquisiti nel libro inventariale per un periodo minimo di tre anni dalla conclusione del progetto. Ogni variazione progettuale o soggettiva, come modifiche della ragione sociale o della sede, deve essere tempestivamente comunicata alla Struttura di Missione. Inoltre, su tutti i dispositivi acquistati con fondi Pnrr dovrà essere apposta un’etichetta recante l’emblema dell’Unione europea e la dicitura “Finanziato dall’Unione europea Nextgenerationeu”. Il progetto sarà identificato da un Codice unico di progetto (Cup), attribuito dall’Amministrazione, che dovrà essere riportato su tutti gli atti amministrativo-contabili correlati. E’ possibile consultare le Faq integrali aprendo la pagina predisposta.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.