La Struttura di Missione Pnrr della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato un nuovo decreto che modifica le scadenze previste per l’Avviso Pubblico Farmacie Rurali 2025. Con Decreto Direttoriale n. 22 del 26 giugno 2025, il termine per la registrazione allo sportello telematico è stato posticipato al 24 luglio 2025, mentre la data ultima per la presentazione delle domande è stata spostata al 31 luglio 2025. Come è noto, l’iniziativa, inserita nell’ambito dell’Investimento M5c3 I2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, prevede contributi a fondo perduto fino a 44.260 euro per il potenziamento delle farmacie situate in aree rurali.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Ambiti di intervento e requisiti dei progetti

I progetti finanziabili devono concentrarsi sulle tre aree principali, ovvero miglioramento della dispensazione dei farmaci, gestione dei pazienti affetti da patologie croniche, ed erogazione di servizi sanitari di base e avanzati, tra cui telemedicina e assistenza domiciliare, per rafforzare il ruolo delle farmacie rurali come presidi territoriali, garantendo un accesso più efficiente alle cure nelle zone meno servite. Le risorse stanziate possono essere utilizzate per l’acquisto di attrezzature, la riorganizzazione degli spazi o l’implementazione di servizi a valore aggiunto.

Modalità di accesso e documentazione necessaria

Le farmacie interessate devono completare la registrazione sulla piattaforma gestita da Cassa Depositi e Prestiti Spa entro il 24 luglio 2025, mentre le domande di contributo dovranno essere inviate entro il 31 luglio 2025. Tutte le informazioni relative alle procedure, ai requisiti e alla documentazione richiesta sono disponibili sul sito ufficiale della Struttura di Missione Pnrr. Per eventuali chiarimenti, è possibile contattare l’indirizzo email farmacierurali2025.pnrr@governo.it.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.