Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è senza dubbio un’opportunità per le farmacie in aree rurali o centri con popolazione inferiore ai 5mila abitanti. Il 22 aprile 2025 è partita la procedura “a sportello” per l’ulteriore tranche del contributo a fondo perduto. Con i fondi è possibile accedere a strumenti di telemedicina, implementare soluzioni digitali, e formare il personale su attività preventive e di screening. Per questo CGM mette a disposizione delle farmacie non solo la propria migliore offerta in termini di prodotti e servizi, ma anche un supporto concreto che va dalla progettazione alla compilazione e attuazione della domanda di adesione al bando. L’azienda ha ricordato che la rapidità di adesione è determinante, considerata la limitata disponibilità economica e la selezione basata sull’ordine cronologico delle richieste.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Non perdere le scadenze: è essenziale muoversi subito

Per poter usufruire dei vantaggi previsti, è indispensabile seguire due passaggi chiave. Il primo è registrarsi sul portale ufficiale entro il 10 giugno 2025. Il secondo è presentare la domanda online entro il 30 giugno 2025. Attenzione: senza la registrazione entro il 10 giugno non sarà possibile procedere con l’invio della domanda. Viste le tempistiche ristrette e l’eventualità di rallentamenti tecnici in prossimità delle scadenze, è consigliato completare tutto il prima possibile per non rischiare di restare esclusi.

Innovazione e formazione: gli assi del rinnovamento delle farmacie

Le linee guida del Pnrr prevedono interventi per le farmacie su tre ambiti principali. Il primo riguarda l’acquisto di dispositivi di digital health. Il secondo ambito è la realizzazione di spazi per la consulenza in ambito salutistico. Infine, è prevista l’ottimizzazione dei processi gestionali tramite piattaforme digitali integrate. Con le risorse disponibili, è possibile investire in tecnologie, infrastrutture e formazione del personale. CGM mette a disposizione soluzioni complete per ciascuno di questi ambiti, offrendo tutto il necessario per cogliere al meglio le opportunità del bando. Con le risorse disponibili, è possibile investire in tecnologie, infrastrutture e formazione del personale. CGM mette a disposizione soluzioni complete per ciascuno di questi ambiti, offrendo tutto il necessario per cogliere al meglio le opportunità del bando.

CompuGroup Medical: il partner per l’accesso ai fondi Pnrr

CompuGroup Medical (CGM), dunque, rende disponibile un percorso strutturato per accompagnare i titolari nelle diverse fasi di accesso ai contributi del Pnrr. Il supporto prevede la valutazione preliminare gratuita dei requisiti richiesti, l’elaborazione di progetti conformi alle direttive del bando, a cui segue l’assistenza nella compilazione della documentazione necessaria. Durante la fase esecutiva, CGM garantisce affiancamento operativo completo per l’implementazione degli interventi e la corretta rendicontazione delle spese. CGM sta organizzando un webinar dedicato agli approfondimenti sul Pnrr 2025. A breve sarà comunicata la data ufficiale sui canali aziendali e sui profili social di CGM PharmaOne.

Per ulteriori dettagli è possibile consultare la pagina dedicata sul sito di CompuGroup Medical.

Articolo redatto in collaborazione con CompuGroup Medical

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.