
«Anche quest’anno i numeri di Cosmofarma confermano l’importanza della manifestazione a livello internazionale – ha dichiarato Dino Tavazzi, amministratore delegato dell’evento -. I visitatori sono stati aumentati del 7% rispetto al 2015, e sono arrivati da 54 Paesi, compresi Australia, Russia, Svizzera, Argentina, Israele. Quest’anno Cosmofarma ha inoltre affiancato la quinta edizione di Pharmintech, riunendo a Bologna l’intera filiera farmaceutica ed offrendo importanti occasioni di business, approfondimento e formazione durante la Pharma Week che, dal 13 al 17 aprile, ha coinvolto circa 800 aziende e un totale di quasi 40 mila visitatori, confermando quindi le aspettative. Nell’ambito della Pharma Week sono stati circa 300 i giornalisti internazionali presenti».
«Questa ventesima edizione è stata veramente vivace ed effervescente, sia per l’affluenza che per l’interesse dimostrato dai colleghi presenti numerosi ai convegni – ha commentato Annarosa Racca, presidente di Federfarma -. La farmacia è in continua trasformazione e reagisce al cambiamento attrezzandosi su tutti i fronti, anche con i nuovi servizi e la tradizionale esperienza e professionalità. Dagli interventi dei rappresentanti della politica e delle istituzioni è emerso chiaro il riconoscimento del ruolo e dell’importanza della farmacia come primo presidio socio-sanitario sul territorio del SSN». La manifestazione è stata anche l’occasione per presentare nuovi progetti e idee innovative nel settore, con oltre 80 convegni dedicati alla dermocosmesi, all’alimentazione, ai medical device ed al management in farmacia. In particolare, il progetto Start Up Village ha dato visibilità a 17 nuove start up dedicate a salute e farmacia.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



