L’Università di Parma ha istituito un corso di perfezionamento e alta formazione dedicato allo studio delle piante e al loro impiego in ambito salutistico. L’iniziativa didattica, denominata “Piante e Salute”, è stata sviluppata per esaminare gli aspetti tecnici, modalità di formulazione, e le basi scientifiche per l’uso dei “botanicals” nei prodotti a base vegetale, integratori alimentari e prodotti di fitocosmesi. Il percorso formativo è la sintesi delle competenze presenti nel dipartimento di Scienze degli alimenti e del farmaco dell’Ateneo. Alla progettazione hanno preso parte il Prof. Marco Biagi, esperto in corsi post lauream di fitoterapia, il Prof. Renato Bruni, direttore dell’Orto Botanico di Parma, e il Prof. Gabriele Costantino, già direttore del Dipartimento e referente per l’area nutraceutica.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Percorso ad-hoc per professionisti della salute
La struttura del corso è concepita per fornire a medici, farmacisti, nutrizionisti e operatori sanitari le conoscenze aggiornate per valutare, consigliare e sviluppare in maniera efficace e sicura prodotti a base di ingredienti vegetali. La proposta formativa si avvarrà di docenti universitari, ricercatori e specialisti attivi nell’industria dei farmaci vegetali. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire sperimentazione, formulazione, e controllo qualità delle materie prime e dei prodotti finiti, nonché l’evoluzione del quadro normativo e alla corretta interpretazione della letteratura scientifica di settore. Spazio anche alla definizione dei contesti applicativi dei prodotti e ai limiti scientifici e regolatori entro i quali gli operatori sono chiamati a operare.
Organizzazione didattica e modalità di accesso
Il programma didattico si articola in sei aree disciplinari: botanica farmaceutica applicata, normativa europea e controllo qualità, fitoterapia basata su evidenze, nutraceutica, piante per la cura della pelle e formulazione e testing dei prodotti vegetali. Le attività avranno inizio a gennaio 2026 e prevedono cinque cicli di lezioni con cadenza mensile, organizzate in modalità blended tra venerdì pomeriggio e sabato. Tre incontri si terranno in presenza, mentre due saranno svolti a distanza. Al periodo di lezioni frontali seguiranno uno studio personale assistito da tutoraggio, uno stage operativo e la preparazione di un elaborato finale, la cui discussione è calendarizzata per dicembre 2026. L’accesso al corso è riservato a laureati in discipline come medicina, farmacia, biologia, chimica e professioni sanitarie, previa valutazione dei titoli. Il costo di iscrizione è fissato in 816 euro per l’acquisizione di 15 crediti formativi. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2025. Per informazioni di carattere didattico è possibile contattare il Prof. Renato Bruni, presidente del corso, o il Prof. Marco Biagi, tutor dell’iniziativa.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.