
Sulla questione è intervenuto anche il Movimento nazionale liberi farmacisti, che ha ribadito una posizione contraria «a qualsiasi ipotesi di numero chiuso a farmacia». L’orientamento del Mnlf è stato sintetizzato in un documento consegnato alla Fofi, nel quale l’associazione fornisce un giudizio piuttosto positivo: «È apprezzabile lo sforzo, tra l’altro richiesto anche dall’Ue, di costituire un “core” univoco di studi comuni a tutte le facoltà». Così come «l’intento di introdurre nella preparazione scientifica significativi elementi di patologia sia generale che clinica, tali da rendere il futuro farmacista in grado di valutare con maggiore cognizione di causa lo specifico intervento farmacologico. Positivamente vengono valutati poi altri strumenti utili a dialogare con diverse figure professionali, quali l’implementazione degli studi statistici, la farmacovigilanza, la farmacoepidemiologia, la biochimica applicata ed il management. Giusto, altresì, l’intento di allargare le competenze del futuro professionista in scienza dell’alimentazione e sul variegato mondo degli integratori alimentari: settori ampiamente in crescita che necessitano di una preparazione più puntuale ed attuale». Secondo il Mnlf, il progetto deve dunque «guardare con maggiore attenzione a nuovi orizzonti lavorativi, abbandonando una concezione farmacia-centrica ed abbracciando le nuove opportunità che il mercato del lavoro offre». Sarebbe inoltre utile «introdurre tra gli esami obbligatori comuni anche strumenti di amministrazione e gestione aziendali, fornendo al laureato, indipendentemente o meno se il proprio futuro sarà nella farmacia di famiglia, la possibilità di spendere queste conoscenze anche in altri campi affini». In generale, ha concluso l’associazione, «il progetto di revisione del piano di studi rappresenta certamente un buon punto di avvio, che necessita però di una visione d’insieme più ambiziosa, ove “osare” immaginare un ruolo da protagonista per il farmacista di domani diventa non solo doveroso, ma certamente auspicabile».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



