Phoenix Pharma Italia, operatore nazionale nei servizi integrati per la salute, ha consolidato negli ultimi due anni la strategia orientata alla sostenibilità con il progetto “Green Health”. L’iniziativa, avviata a giugno 2023, si fonda su cinque pilastri: protezione del clima, economia circolare, filiere responsabili, valorizzazione delle diversità e impegno sociale. L’obiettivo è neutralizzare le emissioni di Co2 entro il 2030, ottimizzando i consumi energetici e riducendo gli sprechi.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Gli interventi strutturali di Phoenix Pharma Italia

Dal 2024, Phoenix Pharma Italia ha implementato una serie di interventi strutturali nei suoi quattro headquarter di Novate, Bentivoglio, Roma e Sassari. Tra questi smart working per i dipendenti, abolizione graduale di carta e plastica negli uffici, incremento di punti di ricarica per veicoli elettrici, ed efficientamento degli impianti di climatizzazione. Sono stati potenziati progetti preesistenti, quali la donazione di prodotti alimentari e integratori al Banco alimentare. Nel solo 2024, tale attività ha permesso di recuperare 62 quintali di materiale, destinandolo a organizzazioni locali. Quattro impianti fotovoltaici installati nelle sedi di Novate, Teramo, Sassari e Pescia hanno ridotto di 560 tonnellate le emissioni di Co2 dall’aprile 2024.

Impegno e azione per un futuro più sostenibile

Joachim Sowada, chief executive officer del Gruppo Phoenix Pharma Italia, ha sottolineato che «il processo di integrazione aziendale che abbiamo avviato alla nascita di Phoenix Pharma Italia ha rispettato in pieno i tempi e gli obiettivi prefissati e si sta attestando nei fatti come un modello di riferimento per il settore. Se da un lato non possiamo che esserne sempre più soddisfatti e motivati, dall’altro sentiamo sempre più viva la responsabilità di impegnarci e agire per un futuro più sostenibile. Salute e ambiente viaggiano insieme, nella nostra visione, nella nostra missione».

Il progetto “Green Health”

Dunque, come osservato da Sowada, «è con queste premesse che abbiamo dato vita a “Green Health”, avviando dal giugno scorso un percorso sfidante, che sentiamo come necessario e imprescindibile. Tutto il Gruppo è stato fin da subito coinvolto in questa sfida e desidero ringraziare tutti i colleghi per la loro partecipazione attiva e responsabile, per quanto abbiamo già realizzato e realizzeremo insieme, in linea con la nostra visione in Europa».

«Collaborazione e motivazione di tutti»

Raffaele Testa, board member, group operations, logistics & pharma services director, ha precisato che «siamo pienamente consapevoli di avere intrapreso un percorso che è e sarà per forza di cose molto impegnativo, in considerazione delle sfide che abbiamo davanti, della complessità del nostro settore e dell’articolazione del nostro gruppo. Andiamo e andremo avanti per tappe, motivati dal nostro impegno e dai primi risultati che vediamo emergere da Green Health. Contiamo sulla collaborazione e sulla motivazione di tutti, perché Green Health sia un percorso sempre più di significato».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.