
Il Gruppo Phoenix Pharma Italia ha chiuso l’esercizio 2024-2025 con un incremento del 6,9% nelle vendite nette, raggiungendo un fatturato complessivo di 3,198 miliardi di euro. I risultati confermano il rafforzamento del modello basato sull’integrazione tra wholesale e retail, avviato nel 2023. La marginalità operativa si mantiene solida, con un miglioramento della posizione finanziaria netta. Gli investimenti per l’anno in corso ammontano a 16,6 milioni di euro, mentre per il 2025-2026 sono previsti 16,8 milioni. Il network conta circa 1.000 farmacie, tra insegna Benu Farmacia e network Valore Salute, con un’espansione territoriale che copre quasi tutte le regioni italiane.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Esigenze sempre più stringenti di sostenibilità e rapidi avanzamenti tecnologici
Joachim Sowada, Chief Executive Officer, Gruppo Phoenix Pharma Italia, ha osservato che «sono traguardi raggiunti a tappe serrate, in uno scenario in cui il settore della distribuzione farmaceutica – in ogni suo aspetto – affronta sfide sempre più complesse, tra cui l’ingresso di nuovi attori, normative in evoluzione, esigenze sempre più stringenti di sostenibilità e rapidi avanzamenti tecnologici».
Volontà d’investire e di crescere
Sowada ha evidenziato che «come Phoenix Pharma Italia ne siamo orgogliosi, fortemente motivati a proseguire su questa strada, consapevoli che solo una grande squadra ha potuto rendere possibile tutto questo. Ne siamo davvero grati. Ci fa particolarmente piacere poterlo riaffermare nell’inaugurare questa prima area rinnovata del nostro headquarter di Bentivoglio, che rappresenta un ulteriore segno della volontà d’investire e di crescere, pensando sempre al benessere delle persone, a partire dai nostri dipendenti e collaboratori, dall’attenzione per la loro formazione, il loro coinvolgimento e la cura dei luoghi di lavoro, per arrivare sul territorio».
Distribuire e diffondere prevenzione e salute e in Italia
Il Ceo di Phoenix Italia ha infine sottolineato che «ci sono ben chiari il nostro impegno e il nostro ruolo nel contribuire a distribuire e diffondere prevenzione e salute e in Italia, in collaborazione e in coordinamento con tutti gli attori dell’ecosistema sanitario. Con la forte e decisa integrazione fra wholesale e retail abbiamo tracciato un percorso pionieristico, che ci porta verso nuove sfide a cui guardiamo – oggi e domani – con forte fiducia, chiara responsabilità e decisa vocazione all’innovazione».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.