
Nel 2024, Phoenix Pharma Italia ha consolidato la propria presenza nel mercato della distribuzione ospedaliera, registrando un incremento del 30% delle attività in tale ambito. L’azienda, parte del Gruppo europeo Phoenix, ha raggiunto un fatturato di 26 milioni di euro, con un aumento di 6 milioni rispetto all’anno precedente. Come spiegato dal Gruppo «il portafoglio clienti, attivo su oltre 1.200 strutture sanitarie distribuite su tutto il territorio nazionale – con più di 750 rifornite ogni mese – include case di cura, cliniche, Rda, Rsa e grandi ospedali privati. Il Nord Italia rappresenta l’area a maggiore penetrazione, mentre il Centro-Sud è oggetto di un potenziamento strategico volto a sostenere ulteriori espansioni».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Partner chiave per l’accessibilità ai farmaci
Sergio Miceli, hospital & clinical trials director di Phoenix Pharma Italia, ha spiegato che «siamo riusciti a diventare un punto di riferimento affidabile per i nostri clienti, grazie a un’offerta concreta e personalizzata, capace di rispondere alla crescente complessità della gestione ospedaliera. Oggi siamo partner chiave per l’accessibilità ai farmaci, anche nei momenti di carenza, per le soluzioni logistiche più evolute e per servizi come il deblistering e l’integrazione It. La nostra consulenza farmaco-economica è sempre più apprezzata, così come i corsi Ecm gratuiti e altamente qualificati che offriamo ai farmacisti ospedalieri. Guardiamo con interesse al settore dei Clinical Trials, dove collaboriamo con ospedali d’eccellenza, certi del grande impatto che può avere sull’intero ecosistema sanitario».
Servizio unico, stabile e altamente specializzato
«Siamo orgogliosi della posizione di leadership conquistata – dichiara la Direzione Phoenix Pharma – e del contributo concreto che portiamo ogni giorno alla sanità italiana. Il nostro modello integrato tra wholesale e retail ci permette di offrire un servizio unico, stabile e altamente specializzato. Continueremo a investire in innovazione, prossimità e qualità, fedeli alla nostra missione: rendere possibile la prevenzione, la cura e l’assistenza, migliorando la salute e il benessere della collettività». È il commento di Raffaele Testa, direttore operations, logistics & pharma services.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.