
Il corso ha quindi ottenuto un accredito da parte della regione Emilia-Romagna, e si è svolto per la prima volta nel 2014: «L’anno dopo ho cominciato a riflettere su una seconda edizione, che prendesse però la forma di una sorta di manuale, predisposto sotto forma di slide. Così è nata la presentazione che ho chiamato “Pharmaceutical Care Management 2015”, in lingua inglese. Essa non dà più diritto ai crediti, ma è ancora online. L’idea era, ed è, di concedere a tutti coloro che sono interessati un lavoro fruibile sul sito Slideshare. Credo che in Italia di questo tipo di corsi non ce ne siano molti, aperti a tutti».
Per il 2016, Luisetto ha quindi deciso di provare ad ampliare ancora il progetto: «Mi sono detto: perché non provare ad allargare questa esperienza? Per cui ho cominciato a cercare contributi da altri colleghi, in Italia ma anche all’estero, che vogliano fornire un loro aiuto alla riuscita del progetto, che diventa così “open”. In questo modo sarà possibile ricevere il materiale, verificarlo e integrarlo nel corso». Chi volesse partecipare al progetto può contattare Mauro Luisetto all’indirizzo di posta elettronica mauro_luisetto@virgilio.it. I contributi dovranno riguardare le seguenti tre tematiche: Pharmaceutical Care, Clinical Pharmacy, Medical Teamwork. Il materiale selezionato sarà inserito menzionando il nome dell’autore.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
