
Il tavolo tecnico istituito da Aifa e Regioni ha affrontato il 14 aprile 2025, nella sede dell’Agenzia italiana del farmaco, le modalità operative relative al trasferimento delle gliflozine dalla distribuzione diretta al canale delle farmacie comunali, come previsto dalla Legge di bilancio 2024. A farlo sapere è stata la stessa Aifa, la quale ha reso noto che «il passaggio della classe di farmaci glifozine dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie è stato uno dei punti discussi al tavolo tecnico Aifa-Regioni, che si è riunito oggi nella sede dell’Agenzia».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Metodo di calcolo per valutare l’impatto economico
Secondo l’Aifa, si è trattato di «un confronto costruttivo che ha portato alla condivisione del metodo di calcolo da utilizzare per valutare l’impatto economico del passaggio di classe di questa categoria di farmaci, principalmente usati come anti-diabetici. Il confronto con le Regioni proseguirà sui dati di spesa elaborati in seguito alla conclusione dell’iter di rinegoziazione dei prezzi di questa classe di medicinali, prevista a breve».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.