
Il gruppo Otofarma, realtà con una trentennale esperienza nel settore della cura dell’udito e specializzata nella produzione di apparecchi acustici prevalentemente distribuiti attraverso le farmacie, ha formalizzato l’acquisizione di uno stabilimento produttivo ubicato a Corsico, nel territorio milanese. L’operazione si inserisce nel quadro del piano strategico delineato dalla società. L’immobile, la cui proprietà fa capo a Sanpaolo Leasint Spa, richiederà un esborso complessivo di un milione e cinquecentomila euro. Il passo è una fase nell’evoluzione industriale dell’impresa, destinata a condurre la duplicazione della sua capacità manifatturiera e a consolidarne la posizione tra i principali operatori nazionali nel comparto degli apparecchi acustici.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Potenziamento della filiera e consolidamento nel Nord Italia
La struttura, che si estende su una superficie di circa tremila metri quadrati, sarà adibita in via prioritaria alla fabbricazione dei dispositivi contraddistinti dal marchio Otofarma. Il sito verrà equipaggiato con soluzioni tecnologiche avanzate per la creazione di apparecchi acustici su misura. L’iniziativa è una risposta all’aumento della domanda osservato nel recente periodo, fenomeno alimentato sia dalla crescente popolazione di pazienti affetti da ipoacusia sia dall’efficacia del modello distributivo che si appoggia a una rete di oltre quattromila farmacie in convenzione. I ricavi conseguiti da Otofarma nell’anno 2024 hanno toccato i 15,1 milioni di euro. La quota di mercato detenuta nel Nord Italia, che già cuba per il 60% al fatturato totale del Gruppo, riceverà un ulteriore impulso dall’attivazione del nuovo polo produttivo.
Modello di business ad-hoc per crescita sostenibile
Giovanna Incarnato Bartolomucci, Ceo di Otofarma, ha dichiarato che «il modello di business che abbiamo sviluppato e messo a punto ci posiziona come un vero e proprio unicum in grado di seguire le esigenze del paziente ipoacusico in maniera capillare, con una fitta rete di farmacie affiliate e un processo produttivo strutturato e snello che ci consente di personalizzare e rendere unico ogni singolo apparecchio. Con il nuovo stabilimento di Corsico non solo raddoppiamo la nostra capacità produttiva, ma rafforziamo l’intera filiera industriale e di ricerca e sviluppo nel cuore del nostro principale mercato di riferimento, ponendo le basi per una crescita sostenuta, innovativa e di lungo periodo».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.