
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
«È stato un bel momento, con circa 1500 presenze, che ha messo insieme varie generazioni di farmacisti, dal ’47 a oggi. Un pezzo di storia della farmacia napoletana. C’è un massimo comune denominatore tra vecchie e nuove generazioni, che si chiama farmacia. Esperienze diverse, storie diverse, ma accomunate dall’amore per la professione. Tutti i farmacisti, trasversalmente all’età, hanno lo stesso obiettivo: guardare al futuro della farmacia», spiega a FarmaciaVirtuale il presidente di Federfarma Napoli Michele Di Iorio. «C’è stato tanto entusiasmo, soprattutto da parte dei giovani, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con l’esperienza dei colleghi più anziani e questo ha rappresentato per loro una spinta e un esempio a intraprendere la professione, anche se in un momento difficile», aggiunge Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Napoli, che proprio per dare un aiuto in questa fase storica particolarmente delicata e critica «ha creato un fondo di solidarietà di 20mila euro – continua Santagada – per tutti i colleghi inoccupati e disoccupati da almeno 12 mesi. Si potrà presentare domanda da giugno a settembre per avere il rimborso della quota di iscrizione all’Ordine, di 150 euro, comprensiva della quota Fofi. È un segnale di attenzione e di consapevolezza, ma anche di incoraggiamento e di vicinanza per chi attraversa un periodo di difficoltà, sperando che arrivino nuove opportunità».
Quest’anno sono stati premiati 5 farmacisti per i 65 anni di laurea, 6 per i 60 anni, 3 per i 50 anni, 25 per i 40 anni e 121 per i 25 anni. Vale la pena citare almeno i laureati con maggiore anzianità: Daniele Zaccaria, e Pertis Francesco, Iorio Ugo, Sinno Renato e Trombaccia Bianca (65 anni); Caretti Pietro, Coppola Silvia, Gava Laura, Longo Gerarda, Marmorino Anna e Russo Federico (60 anni); Di Costanzo Maria Gina e Visconti Antonio (50 anni). È inoltre stato insignito del “Caduceo d’oro 2014” il Prof. Renato Sinno. Normalmente la cerimonia di premiazione si tiene tutti gli anni a dicembre; l’evento nel 2014 per ragioni organizzative è scivolato un po’, ma quello del 2015 è in programma regolarmente, appuntamento dunque a fine anno.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



