La Commissione europea ha approvato l’utilizzo di mirikizumab, un antagonista dell’interleuchina-23p19 (Il-23p19), per il trattamento della malattia di Crohn in fase attiva da moderata a grave nei pazienti adulti che non hanno risposto adeguatamente o hanno sviluppato intolleranza alle terapie convenzionali o biologiche. È quanto ha reso noto il 4 marzo 2025 l’impresa farmaceutica Lilly. L’approvazione giunge a seguito del parere positivo espresso dal Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) nel dicembre 2024, basandosi principalmente sui risultati dello studio di fase 3 Vivid-1.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Risultati dello studio di Fase 3 Vivid-1
Come spiegato da Lilly «la decisione della Ce fa seguito al parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) nel dicembre 2024 e si basa principalmente sui risultati dello studio randomizzato controllato con placebo di Fase 3 Vivid-1, i cui risultati mostrano che i pazienti trattati con mirikizumab hanno riscontrato un miglioramento significativo sia della remissione clinica (54,1% vs 19,6% di pazienti trattati con placebo) sia della risposta endoscopica a un anno, con una guarigione visibile del rivestimento intestinale (48,4% vs 9% di pazienti trattati con placebo). Mirikizumab è attualmente in fase di studio anche nel Vivid-2, che valuta l’efficacia e la sicurezza del farmaco fino a tre anni in adulti con malattia di Crohn da moderata a severa».
«Soluzioni terapeutiche innovative e sicure»
Elias Khalil, presidente e amministratore delegato Italy Hub di Lilly, ha osservato che «questa approvazione rappresenta un’importante opportunità per migliorare la qualità di vita dei pazienti con malattia di Crohn. Il nostro impegno è quello di offrire soluzioni terapeutiche innovative e sicure, collaborando con la comunità scientifica per rispondere ai bisogni insoddisfatti di chi convive con questa patologia. Siamo convinti che mirikizumab possa contribuire in modo significativo alla gestione della malattia e al miglioramento del benessere generale dei pazienti».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.