
Si tratta dunque di un prodotto naturale, ideale per viso, décolleté, mani o per qualsiasi altra zona del corpo che presenti discromie da iperpigmentazione. Esso unisce l’azione depigmentante dell’arbutina contenuta nell’uva ursina (varietà del frutto che cresce soprattutto sui rilievi alpini ed appenninici) a quella di peeling delicato garantita dal gluconolattone. Quest’ultimo, aggiunge Officina Italica, «è in grado di rimuovere le cellule morte dalla superficie cutanea, dando nuovo impulso al turnover cellulare e alla rigenerazione del tessuto epidermico che si traduce in una pelle più luminosa e levigata al tatto».
Particolarmente curata anche la profumazione: «Floreale, legnosa, talcata. Questa essenza – precisa l’azienda produttrice – racchiude il fascino della regione Liguria, la mezzaluna bagnata dal mar Tirreno, protetta fedelmente dagli Appennini e dalle Alpi. Freschezza e solarità, montagna e riviera, due aspetti tipici di questa regione che irrompono nel naso attraverso gli odori delle specie fiorite e si sposano con le note più calde ed avvolgenti di vaniglia e muschio».
Il prezzo al pubblico è pari a 32,70 euro, mentre il codice Minsan del prodotto per ordinarlo presso i grossisti è il 933807378.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
