Il dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università degli Studi di Pavia ha istituito per l’anno accademico 2025/2026 la sesta edizione del master universitario di secondo livello in “Nutraceutici e integratori alimentari: dalla materia prima al marketing e loro impiego in clinica”. Il corso, che prevede un costo di 3.500 euro, è progettato con una modalità didattica blended e si rivolge a un massimo di 20 partecipanti. Le domande di ammissione potranno essere presentate a partire dal 22 settembre 2025 fino al 6 febbraio 2026. L’attività formativa avrà le lezioni in programma tra febbraio e luglio 2026 e si concluderà con un esame finale. Il percorso è strutturato per l’acquisizione di 60 Cfu.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Formazione specialistica per rispondere alla domanda del mercato

L’iniziativa si propone di soddisfare le crescenti richieste di personale qualificato provenienti dalle aziende operanti nei settori alimentare e farmaceutico. Il Master, dunque, intende preparare figure professionali di alto livello in grado di inserirsi in contesti diversificati: dalle industrie di produzione agli organismi di controllo, dalle farmacie e parafarmacie fino agli enti di ricerca e alle società di consulenza e marketing. Il percorso didattico fornisce le competenze necessarie per gestire l’intero ciclo di vita del prodotto, partendo dalla selezione delle materie prime, passando per la progettazione e lo sviluppo della formulazione, fino ai controlli di qualità sul prodotto finito. Completano il profilo le abilità relative al supporto nell’iter regolatorio di registrazione e commercializzazione e alla capacità di trasferire con rigore scientifico le informazioni agli operatori sanitari che sono a contatto con il pubblico, garantendo un consiglio basato sulle evidenze cliniche.

Aspetti tecnici, regolatori e di mercato

Il piano di studi comprende moduli che coprono l’intera filiera della nutraceutica. Si inizia con un orientamento generale al mercato del lavoro e alla progettazione del prodotto, per poi approfondire gli aspetti analitici e le tecniche per il controllo qualità delle materie prime e dei prodotti finiti. Spazio anche alla tecnologia delle formulazioni, sia classiche che innovative, e alla valutazione dell’efficacia dei prodotti. Un focus specifico riguarda l’applicazione in ambito clinico: diversi insegnamenti esaminano le strategie integrative in diverse branche della medicina e le interazioni con la dieta e i farmaci. Il quadro formativo prevede l’analisi approfondita della legislazione di riferimento per la produzione e la commercializzazione, nonché moduli di nutraeconomia e marketing, con una mappatura dei principali attori del settore e delle dinamiche competitive. Completano il percorso un tirocinio curriculare obbligatorio di seicento ore presso aziende partner o laboratori universitari e la preparazione di una prova finale. L’accesso al master è riservato a candidati in possesso di laurea magistrale in discipline affini, tra cui biologia, farmacia, medicina, chimica e scienze della nutrizione.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.