
Rispetto alla versione attuale, si è infatti deciso di rimuovere i bottoni rossi con la scritta «Leggi Articolo»: è sufficiente cliccare sul titolo per accedere al portale e poterne leggere i contenuti. Per facilitare ancora di più l’utilizzo, è inoltre possibile cliccare sulle descrizioni degli articoli, ovvero sui piccoli “abstract” che riassumono nella newsletter le informazioni più importanti. Al contempo, facendo passare il cursore del mouse sopra i link, ora compare automaticamente una piccola finestra che riassume i contenuti fondamentali. In questo modo è possibile garantire che all’interno della newsletter venga veicolata una quantità maggiore di informazioni rispetto al passato, a tutto vantaggio dei farmacisti.
Il formato è poi orientato ad uno stile “minimalista”, al fine di andare incontro alla maggioranza dei lettori: il 60% di loro si collega infatti al portale attraverso il proprio smartphone. «C’è un progressivo trasferimento dei lettori dal computer agli strumenti mobili – commenta Giovanni Milano, esperto di informatica e collaboratore di FarmaciaVirtuale.it -. Addirittura di recente Google ha deciso di abbassare nel ranking del proprio motore di ricerca i siti considerati “non accessibili” da smartphone e tablet. Per questo occorre curare con attenzione anche i formati delle newsletter, proprio in ragione dello spostamento progressivo che si sta determinando nei mezzi di fruizione».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
