Assosalute, parte di Federchimica, ha pubblicato l’edizione 2025 del rapporto “Numeri e indici dell’automedicazione”, analisi approfondita del mercato farmaceutico e del settore dell’automedicazione in Italia e in Europa. Il report, curato dal Centro Studi Assosalute, fornisce un quadro dettagliato dell’andamento del comparto, esaminando i principali trend, le dinamiche di mercato e le prospettive future. Lo studio ha preso in esame il contesto di riferimento europeo, valutando indicatori economici e demografici come il Pil, la struttura della popolazione, l’aspettativa di vita, la percezione dello stato di salute e la spesa sanitaria.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Spazio al mercato farmaceutico italiano
Sono stati analizzati i mercati farmaceutici dei principali Paesi europei, con particolare attenzione ai segmenti dei farmaci con obbligo di prescrizione e di quelli senza obbligo di prescrizione. Il report dedica spazio al mercato farmaceutico italiano, esaminandone l’evoluzione sia in farmacia che negli altri canali di vendita. Sono state approfondite le dinamiche di spesa e consumo per i farmaci senza obbligo di prescrizione, con i fattori che hanno determinato i trend di mercato e le differenze tra i vari canali distributivi. Non manca l’analisi regionale, che ha messo in luce le peculiarità del mercato nelle diverse aree del Paese.
Andamento della spesa e dei consumi per il triennio 2025-2027
Un capitolo è interamente dedicato al comparto dei farmaci senza obbligo di prescrizione in Italia, di cui vengono esaminate nel dettaglio le caratteristiche dell’offerta, il grado di innovatività, l’evoluzione del mercato e le principali categorie terapeutiche. Sono state fornite le previsioni sull’andamento della spesa e dei consumi per il triennio 2025-2027, elaborate sulla base di modelli statistici. Il rapporto si conclude con un’analisi della struttura economica del settore farmaceutico non prescription e dei principali attori del mercato: le aziende produttrici, la distribuzione intermedia e quella finale, il ruolo dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, gli investimenti in comunicazione e pubblicità.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.