Il Gruppo di lavoro regionale lombardo – coordinato da Ida Fortino, con i rappresentanti delle Ats, delle Federfarma regionale presieduta da Annarosa Racca e provinciali, e Aria – ha definito le regole sull’uso del modulo e-Nefropatia nella piattaforma Assist@nt-Rl, per uniformare l’assistenza ai pazienti nefropatici su scala regionale. La Giunta Regionale della Lombardia aveva approvato già lo scorso ottobre 2025 la delibera sull’assistenza ai pazienti con nefropatia cronica, stabilendo l’accordo con le farmacie per la distribuzione di prodotti dietetici aproteici e ipoproteici. L’intervento si propone di ritardare l’accesso alla dialisi per i soggetti con insufficienza renale cronica certificata – e migliorare il supporto nutrizionale specifico –, d’altro canto intende snellire i processi e omologare le prestazioni su base regionale.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Superamento delle differenze territoriali esistenti

Il progetto prevede l’adozione di un paniere unico di prodotti aproteici e ipoproteici, superando le differenze territoriali esistenti. I pazienti avranno la possibilità di ritirare i prodotti in qualsiasi farmacia della regione, non solo in quelle dell’Ats di residenza. Il processo è interamente digitalizzato, con la prescrizione elettronica del Piano terapeutico senza la necessità della consegna cartacea ai distretti. Il modulo replica le logiche operative già consolidate per il diabete in automonitoraggio.

Ottimizzazione dei processi per farmacie e pazienti

Venendo al modulo e-Nefropatia, ha introdotto semplificazioni sia per gli operatori sanitari che per i pazienti. Il medico prescrittore compila il Piano terapeutico in quattro passaggi: identificazione dell’assistito, identificazione del medico, diagnosi, e inserimento della prescrizione. Il sistema propone automaticamente i Gruppi merceologici procedurali, nei quali il paziente può scegliere i prodotti specifici, a vantaggio dell’aderenza al regime alimentare. Per le farmacie, l’erogazione avviene dopo identificazione del paziente tramite Tessera sanitaria. È prevista la possibilità di consegnare quantità superiori a quelle autorizzate mensilmente nel caso di confezionamenti non divisibili, con il sistema che procede alla decurtazione dalle mensilità successive. Il processo supporta la Firma elettronica semplice, pur mantenendo la modalità cartacea per garantire l’accessibilità in caso di necessità.

Gestione dei cartacei e durata massima dei piani terapeutici

Con e-Nefropatia è prioritario l’uso della prescrizione elettronica nativa sulla piattaforma regionale. Ciò nonostante, per garantire la continuità del servizio in casi eccezionali di impossibilità di accesso al sistema, come assenza di rete o manutenzione, è possibile utilizzare moduli cartacei editabili o stampabili messi a disposizione dalle strutture territoriali. La durata massima dei Piani terapeutici è stabilita dagli esperti clinici del Gruppo di lavoro regionale in 12 mesi, sia per il miglior controllo clinico, sia per la spesa.

Cronoprogramma dell’avvio della piattaforma

Il cronoprogramma operativo è così stabilito: lunedì 17 novembre 2025 alle ore 8:59 scade il termine ultimo per le operazioni nel sistema Webcare, seguito alle ore 9:00 dall’avvio dell’estrazione dei dati. Entro le 16:00 dello stesso giorno i dati saranno messi a disposizione delle Ats per verifiche e integrazioni. Martedì 18 novembre entro le 14:00 è prevista la trasmissione ad Aria dei dati elaborati. Il go-live del servizio è programmato per giovedì 20 novembre 2025 entro le ore 8:00. Durante la migrazione, dal lunedì mattina al giovedì mattina, l’erogazione dei prodotti continuerà secondo le modalità attualmente in uso per tutelare le necessità dei pazienti.

Migrazione dei dati tra Webcare ed e-Nefropatia

Un aspetto riguarda la migrazione dei Piani terapeutici attivi dal sistema Webcare al modulo e-Nefropatia. Il processo prevede la migrazione delle informazioni e si è reso necessario per assicurare la continuità assistenziale. I dati sono trasferiti mantenendo temporaneamente i codici Iso, con l’indicazione “Dati provenienti da migrazione” per segnalare la provenienza. Solo in occasione della modifica successiva, il medico aggiornerà la prescrizione con i Gmp aggiornati. Si tratta di operazioni tecniche interne che non compromettono l’operatività delle farmacie.

Assistenza tecnica dedicata e monitoraggio della piattaforma

Per assistenza tecnica e supporto, le farmacie potranno rivolgersi alle associazioni provinciali di Federfarma. Altri operatori sanitari contatteranno il servizio di Aria all’indirizzo assistant-rl@ariaspa.it. Il paniere unico regionale dei prodotti sarà oggetto di monitoraggio periodico da parte del Gruppo di lavoro regionale per l’appropriatezza prescrittiva e il controllo della spesa, con la possibilità di escludere o inserire prodotti in base alle esigenze cliniche dei pazienti e di sostenibilità economica.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.