Uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università dell’Iowa ha valutato l’impatto di un programma innovativo denominato Cardiovascular practice transformation (Cpt) sulla pressione arteriosa dei pazienti. Il lavoro denominato “Effects of a community pharmacy cardiovascular practice transformation (Cpt) program on blood pressure” ha mostrato gli esiti di un programma sviluppato in collaborazione con il Dipartimento della Salute Pubblica dell’Iowa e Cpesn Iowa che intendeva supportare le farmacie nella gestione dei pazienti con particolari condizioni cardiovascolari come l’ipertensione. Lo studio ha coinvolto 23 farmacie dell’Iowa, negli Stati Uniti d’America, ognuna delle quali ha monitorato circa 10 pazienti ipertesi per un periodo di 6 mesi. I farmacisti hanno valutato la pressione arteriosa, l’aderenza ai farmaci e affrontato i problemi relativi ai medicinali durante le visite dei pazienti. Usando un’app dedicata, i farmacisti hanno riportato i dati demografici dei pazienti e le cure fornite durante le visite, incluse le misurazioni della pressione arteriosa.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Promuovere trasformazione delle pratiche delle farmacie di comunità

I risultati dello studio hanno evidenziato una riduzione sia della pressione arteriosa sistolica che diastolica nei pazienti partecipanti. In particolare, la pressione sistolica media è diminuita da 144,2 a 133,6 MmHg, mentre quella diastolica è scesa da 84,4 a 78,3 MmHg. Miglioramenti che sono stati ottenuti con il supporto fornito dal programma Cpt ai farmacisti nel monitoraggio dei pazienti con ipertensione.

I cinque pilastri su cui si è basato il programma Cpt

Venendo ai dettagli del programma Cpt messo in atto nelle farmacie, esso si basa su cinque componenti chiave: l’uso di un modello basato sugli appuntamenti, il miglioramento del follow-up e del monitoraggio dei pazienti, lo sviluppo di nuovi ruoli per il personale di supporto non farmacista, l’ottimizzazione dell’utilizzo della tecnologia e dei piani di cura elettronici, e l’instaurazione di relazioni di lavoro con altri membri del team di cura. Con “pacchetti” di cambiamento mensili e il supporto di coach esperti, i farmacisti hanno acquisito le competenze necessarie per implementare le strategie nella loro pratica quotidiana.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.