
Un formato narrativo innovativo per esplorare la vita delle persone con sclerosi multipla: è quanto lanciato da Merck Italia, che ha presentato “Mille Storie”, vodcast composto da cinque episodi che propone un dialogo diretto tra pazienti e neurologi. L’iniziativa, resa pubblica in occasione del congresso della Società italiana di neurologia, si avvale dei patrocini della Società italiana di neurologia e dell’Associazione Italiana sclerosi multipla. La serie, pubblicata dal 28 ottobre 2025 e accessibile sul canale YouTube di Merck Italia, affronterà le diverse tematiche legate alla quotidianità delle persone con sclerosi multipla – genitorialità, relazioni personali, carriera lavorativa e sport – mostrando come la patologia possa essere integrata in un percorso di vita attivo e proiettato verso il futuro.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Sperimentazione di nuovi linguaggi e canali
Ramon Palou de Comasema, presidente ed amministratore delegato Healthcare di Merck Italia, ha spiegato che «per un’azienda come la nostra, avere cura dei pazienti e delle persone a loro vicine vuol dire rispondere a tutti i loro bisogni: non solo quelli terapeutici, ma anche quelli di educazione sulla salute. Per questo sperimentiamo sempre nuovi linguaggi e canali, al fine di raggiungere un pubblico sempre più ampio con messaggi memorabili e di impatto».
Patologia che colpisce principalmente pazienti giovani
Secondo Palou de Comasema «con il vodcast “Mille Storie”, vogliamo contribuire ad approfondire la conoscenza di una patologia che colpisce principalmente pazienti giovani, nel pieno delle loro progettualità: informando correttamente sui progressi scientifici e, soprattutto, sulle strategie per vivere una vita piena e soddisfacente anche con la Sm, vogliamo aiutare coloro che ne sono affetti a guardare con più ottimismo al futuro, facendo così una concreta differenza nelle loro vite».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
