
La quarta edizione di Milano Beauty Week si è conclusa con un bilancio positivo, confermando la manifestazione come un appuntamento consolidato nel panorama dedicato alla cultura della bellezza. L’evento, svoltosi dal 17 al 21 settembre 2025, ha registrato un’affluenza superiore alle 275mila persone. La proposta culturale e divulgativa si è articolata in oltre 500 iniziative, tutte a carattere gratuito, con l’obiettivo di illustrare il valore della filiera cosmetica. La kermesse ha così dimostrato la capacità di coinvolgere un pubblico ampio e di realizzare un progetto che ha coinvolto tutti gli attori del comparto beauty.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Le attività in più location itineranti
L’organizzazione dell’evento ha strutturato le attività in diverse location cittadine, tra cui tre hub principali situati presso Palazzo Giureconsulti, Palazzo Castiglioni e la nuova sede di Palazzo Bovara. Il territorio urbano è stato inoltre animato da diciotto Beauty Cube collocati tra Piazza Cordusio e Piazza San Babila, nonché da tre Beauty Tram che hanno percorso le vie del centro. L’intero programma è stato arricchito da ulteriori appuntamenti realizzati in spazi commerciali, gallerie d’arte e luoghi di cultura, anche grazie alla partecipazione delle aziende del settore. Caratteristica dell’edizione 2025 l’espansione oltre i confini metropolitani, con progetti speciali che hanno interessato realtà come i Crema Beauty Days e i beauty district di Monza e Lodi, in collaborazione con Assolombarda, oltre a creare connessioni con istituzioni culturali a Venezia e Firenze.
Indispensabilità del cosmetico nei gesti quotidiani
Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia, ha spiegato che «ancora una volta abbiamo tradotto il valore economico, scientifico e sociale del cosmetico in un programma di eventi rivolto al grande pubblico: un format, unico nel suo genere, con cui riusciamo a spiegare l’indispensabilità del cosmetico nei gesti quotidiani di igiene, cura di sé, benessere, prevenzione e protezione, oltre ai primati della nostra filiera. Tutto ciò è possibile grazie alla sinergia virtuosa che abbiamo costruito con i nostri partner, i patrocinanti, le istituzioni, le aziende, gli sponsor e tutte le realtà che hanno creduto in Milano Beauty Week. Seguendo il fil rouge di questa quarta edizione, la gentilezza, abbiamo celebrato non solo un settore che è vitale per l’economia del Paese, ma anche un’idea di bellezza che migliora la vita e genera benessere, il prendersi cura di noi stessi e degli altri».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.