
L’analisi di Tarquini indica che la situazione appare omogenea a livello nazionale in tutte le farmacie, anche se esiste una distanza soprattutto tra l’andamento registrato nel Nord-Ovest, «che vede una contrazione più elevata del numero di scontrini e un aumento superiore a tutte le altre aree sulla spesa media», e quello relativo all’area che comprende il Sud più la Sicilia, «dove l’aumento del consumo e della spesa è più contenuto». L’articolo spiega quindi che si è voluto «approfondire ulteriormente l’analisi confrontando le farmacie delle 6 maggiori città italiane (Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova) con quelle presenti nel resto del territorio». Il risultato è «la conferma che nel gruppo delle città metropolitane si entra meno in farmacia ma si spende di più, mentre nel resto d’Italia c’è meno distanza tra la diminuzione degli ingressi e la spesa media».
Ultimo dato individuato da Simona Tarquini è quello relativo alle farmacie più piccole, in termini di fatturato, rispetto alla media nazionale: «Esse risentono maggiormente della diminuzione della media di scontrini e raccolgono meno sul versante della spesa media effettuata per atto di acquisto». Ma, detto ciò, «anche le farmacie medie e grandi hanno un comportamento simile, che si riflette sull’andamento nazionale di questo fenomeno di concentrazione della spesa in farmacia in minori atti di acquisto».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



