Per l’anno accademico 2025/2026 risulta attivo il master universitario di secondo livello in Farmacia territoriale intitolato a Chiara Colombo, la cui attivazione è stata sancita dal consiglio di amministrazione lo scorso aprile 2025. Come per le precedenti edizioni, l’impostazione del corso è di tipo pratico-operativo, concepita per sostenere l’evoluzione professionale del farmacista nella sua veste di primo referente sanitario diffuso sul territorio. Il programma didattico prevede l’analisi di tutte le componenti relative alla dispensazione dei medicinali, alla commercializzazione dei dispositivi medici e alla vendita di prodotti per la salute. Il Master intende preparare farmacisti specializzati, capaci di gestire l’organizzazione della farmacia in ogni suo aspetto, dalla selezione dei fornitori all’erogazione di servizi all’utenza. Saranno affrontate tematiche di natura normativa e procedurale, attività di marketing sia strategico che operativo, oltre alla gestione delle risorse umane. Attenzione anche al laboratorio galenico, per esplorarne le potenzialità produttive e di rafforzarne la valenza professionale.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Modalità didattiche e collegamento con il mondo del lavoro

L’attività formativa prevede il conseguimento di 60 Cfu. Le lezioni si svolgono in presenza, con obbligo di frequenza, sebbene sia contemplata la possibilità di seguire parte del percorso in modalità telematica previa approvazione di una richiesta motivata da parte della Commissione. L’acquisizione dei crediti è vincolata al superamento di verifiche intermedie delle competenze, valutate in trentesimi, allo svolgimento di un tirocinio in una farmacia aperta al pubblico e al superamento di una prova finale. La direzione del master intende promuovere un sistema di relazioni tra i discenti e le farmacie territoriali, al fine di agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro. A conclusione del percorso, la segreteria avvierà un progetto di collaborazione con l’Ordine dei farmacisti e con la locale Federfarma per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di competenze specialistiche.

Requisiti di accesso e procedure di selezione dei candidati

La partecipazione al master è riservata a soggetti in possesso di laurea magistrale nelle classi Lm-13, 14S o titoli equivalenti secondo il vecchio ordinamento, unitamente all’abilitazione alla professione di farmacista. Sono ammesse le domande di coloro che dichiarano di sostenere l’esame di Stato entro l’anno 2025. Le candidature devono essere presentate online tramite il portale dell’Ateneo entro il 30 settembre 2025. Entro la medesima data, occorre inviare per posta raccomandata all’Ordine dei farmacisti della Provincia di Torino, specificando sulla busta “Master Chiara Colombo XVI ed.”, la dichiarazione attestante il titolo di studio e l’abilitazione, un curriculum vitae e ogni altro titolo da sottoporre al comitato scientifico. La selezione si basa sulla valutazione dei documenti e su un colloquio motivazionale in programma presso la sede dell’Ordine tra il 14 e il 16 ottobre 2025. La graduatoria verrà pubblicata il 24 ottobre 2025 sul sito web del dipartimento di Scienza e tecnologia del farmaco di Torino. La quota individuale è di 1.800 euro. Sono previste tre borse di studio offerte dall’Ordine dei farmacisti di Torino, assegnate in base alla graduatoria di merito e all’attestazione Isee, con valore massimo consentito di 26mila euro. Per informazioni è possibile contattare la professoressa Paola Brusa, direttrice del master, o la dottoressa Stefania Cardon dell’Ordine dei farmacisti di Torino.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.