L’Ateneo di Parma promuove la quinta edizione del Master Universitario di primo livello in intelligenza artificiale e Telemedicina Arte, la cui attività didattica avrà inizio nel gennaio 2026. L’iniziativa formativa, organizzata dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia, è il primo corso del genere interamente erogato in modalità e-learning, e gode del patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Azienda Usl di Parma e Società Italiana di Telemedicina. Il percorso ha un approccio multidisciplinare volto ad approfondire le tematiche centrali della sanità digitale.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Percorso strutturato per sviluppare competenze specialistiche

La direzione del Master è affidata a Susanna Esposito, professoressa ordinaria e delegata ai Master del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Il corpo docente è composto da medici, accademici, consulenti informatici, giuristi ed esperti di diritto digitale provenienti da diverse realtà nazionali. Il corso annuale, che conferisce 60 Cfu, si rivolge a laureati triennali, magistrali di qualsiasi disciplina e a diplomati del vecchio ordinamento in professioni sanitarie. Tra le finalità formative il preparare professionisti capaci di comprendere le potenzialità e le ricadute dell’intelligenza artificiale in sanità, di implementare progetti di telemedicina efficaci e di gestire le problematiche legate alla cybersecurity, alla privacy e alla normativa sulla protezione dei dati sensibili.

Modalità didattiche, stage e processo di ammissione

Le lezioni si svolgeranno dal 13 gennaio al 24 giugno 2026, con un impegno pomeridiano ogni martedì e mercoledì, attraverso una formula mista che prevede sessioni in diretta streaming, anche successivamente registrate, e contenuti asincroni disponibili sulla piattaforma Elly. Sono previste due verifiche online, ad aprile e a luglio 2026. Il percorso prevede un tirocinio curriculare della durata di 375 ore, sostituibile con un project work per gli studenti già impegnati professionalmente. La conclusione del Master prevede la stesura di una relazione finale o di una tesi, da discutere in presenza nel mese di dicembre 2026. Le domande di ammissione possono essere presentate fino al 14 novembre 2025, con un numero massimo di 70 partecipanti selezionati in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste. Il contributo per l’iscrizione è di 3.016 euro, rateizzabile in due soluzioni. È possibile acquisire ulteriori informazioni al sito del master.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.