A Cosmofarma 2025, Unifarco ha consolidato il proprio ruolo nel dibattito sulla longevità con il convegno “Il Futuro della farmacia è Longevity: sei pronto a guidare il cambiamento?”, tenutosi il 12 aprile. All’evento è stato presentato anche Yougevity, progetto che, come reso noto dal Gruppo, «coinvolge più attori della sanità: farmacisti, medici, laboratori di analisi e professionisti della salute insieme per la prima volta in un programma completo, integrato e duraturo nel tempo. Nei prossimi mesi, infatti, l’azienda lancerà un programma pro-longevity esclusivo per la Comunità dei Farmacisti Preparatori che permetterà a chiunque entra in farmacia di ricevere una personale “ricetta di longevità” per vivere meglio e più a lungo. Il programma si compone di servizi di analisi, misurazioni e consulenze specializzate che spaziano dalla genetica, alla nutrizione, all’allenamento fisico e al benessere mentale».

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

«Rispondere alle esigenze di una società sempre più anziana»

Secondo Massimo Slaviero, Ceo di Unifarco, «il tema della longevità rappresenta una delle sfide più affascinanti e rilevanti del nostro tempo. In Unifarco siamo convinti che la ricerca scientifica e l’innovazione siano strumenti fondamentali per rispondere alle esigenze di una società sempre più anziana. Il nostro impegno nell’investire costantemente in una longevità alla portata di tutti nasce dal desiderio di contribuire non solo ad allungare la vita, ma a migliorarne la qualità, promuovendo il benessere di tutti. La longevità non è solo un obiettivo, ma una visione a lungo termine che guida ormai da 40 anni tutte le nostre azioni e tocca trasversalmente tanti nostri prodotti».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.