Il 30 giugno 2025 Linde ha reso pubblico il Sustainable development report 2024, con i progressi compiuti dall’azienda nel perseguimento degli obiettivi di sostenibilità. Nel corso dell’anno, la multinazionale ha registrato una riduzione del 6,2% delle emissioni assolute di gas serra rispetto ai livelli del 2021, avvicinandosi così al traguardo fissato per il 2035. Il risultato è stato ottenuto grazie all’adozione di misure globali, tra cui l’approvvigionamento del 47% dell’energia elettrica da fonti a basse emissioni.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Evitate oltre 96 milioni di tonnellate di Co₂

Il rapporto ha messo in luce inoltre come Linde abbia contribuito a evitare oltre 96 milioni di tonnellate di Co₂ equivalente generata dai clienti, una cifra che supera di più del doppio le emissioni dirette dell’azienda. Sono stati portati avanti oltre 800 progetti di coinvolgimento comunitario, confermando l’impegno verso una crescita sostenibile e inclusiva.

Investimenti e progetti chiave per la transizione energetica

Linde ha annunciato un piano di investimenti compreso tra gli 8 e i 10 miliardi di dollari in progetti di energia pulita nei prossimi due o tre anni, con un portafoglio attuale di iniziative di decarbonizzazione che supera i 4 miliardi di dollari. Tra gli interventi più significativi, la collaborazione con Heidelberg Materials in Germania per la realizzazione di un impianto di cattura e liquefazione della Co₂ su larga scala, destinata a settori come quello chimico e alimentare.

Gli investimenti negli Stati Uniti e Canada

Negli Stati Uniti, a Beaumont, è in fase di sviluppo un impianto di produzione di idrogeno con tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio, mentre in Canada, a Fort Saskatchewan, sarà realizzato il più grande sito di idrogeno pulito del Paese, in grado di sequestrare oltre 2 milioni di tonnellate di Co₂ annue. Ulteriori progetti includono partnership con Cemex in Germania e Saudi Aramco in Arabia Saudita, quest’ultimo focalizzato sulla creazione di uno dei maggiori hub al mondo per la cattura del carbonio.

Strategia e prospettive future per un’industria sostenibile

Erin Catapano, vicepresidente Sostenibilità di Linde, ha spiegato che «la sostenibilità è integrata in tutto ciò che fa Linde, e il nostro approccio pragmatico continua a fornire risultati eccezionali, aiutando al contempo i nostri clienti a ridurre le loro emissioni. Continueremo a sviluppare soluzioni innovative che apportino valore concreto ai nostri stakeholder e contribuiscano al tempo stesso a costruire un futuro più resiliente e sostenibile».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.