La Fondazione Milano Cortina 2026 e Lilly hanno formalizzato una partnership che vedrà l’azienda farmaceutica assolvere il ruolo di Sponsor Ufficiale delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali. L’intesa, resa nota il 23 ottobre 2025, definisce la cornice di intenti comuni finalizzati a promuovere, attraverso la piattaforma sportiva globale, principi legati al benessere e a stili di vita salutari. L’iniziativa si propone di utilizzare lo sport, con i suoi valori intrinseci di impegno e resilienza, come modello per ispirare le comunità. L’evento olimpico si svolgerà dal 6 al 22 febbraio 2026, mentre la competizione paralimpica è calendarizzata dal 6 al 15 marzo dello stesso anno.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Visione condivisa il progresso e l’inclusione

La cooperazione si basa sulla prospettiva strategica che ambisce a celebrare le potenzialità umane e a favorire lo sviluppo di una società più inclusiva e attenta alla salute. Nell’accordo, Lilly metterà a disposizione la propria consolidata esperienza nei settori della ricerca e dello sviluppo farmacologico, per accendere i riflettori su tematiche sanitarie cruciali e sulle barriere di sistema che, indipendentemente dalla volontà del singolo, possono impedire l’accesso a un pieno stato di benessere. Saranno implementate campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, alle comunità e in particolare alle giovani generazioni, con l’intento di sottolineare il valore della prevenzione e della diagnosi precoce nelle patologie croniche. A supporto della direzione intrapresa, la letteratura scientifica ha messo in luce come una moderata ma costante attività fisica possa apportare benefici considerevoli alla longevità e alla riduzione del rischio di mortalità precoce.

Promozione di stili di vita più salutari

Andrea Varnier, Ceo di Milano Cortina 2026, ha evidenziato che «la partnership con Lilly rappresenta per noi un valore fondamentale. Il nostro obiettivo è ispirare le nuove generazioni a condurre uno stile di vita più sano. Lilly incarna in modo concreto i principi di ricerca e salute, elementi essenziali per il benessere della società. L’unità d’intenti tra Lilly e Fondazione Milano Cortina 2026 rappresenta la massima espressione della nostra visione. Siamo convinti che promuovere stili di vita più salutari sia una delle eredità più importanti che possiamo lasciare al Paese dopo i Giochi».

«Visione comune di un futuro inclusivo e sostenibile, nello sport e per le persone»

Elias Khalil, presidente e general manager Italy Hub di Lilly, ha spiegato che «Lilly e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 condividono la visione comune di un futuro inclusivo e sostenibile, nello sport e per le persone, quando si parla di salute. Il nostro obiettivo è promuovere una cultura del benessere, perché crediamo che la salute nasca dall’impegno quotidiano, dall’inclusione e dalla collaborazione tra persone, comunità e istituzioni. Come “medicine company” che da quasi 150 anni trasforma la scienza in cura, vogliamo lasciare un’eredità che vada oltre i Giochi: un futuro in cui ognuno abbia la possibilità di vivere al massimo il proprio potenziale di salute e di vita. Inoltre, senza salute e resilienza non ci sono prestazioni. In ogni Olimpiade, gli atleti raggiungono nuovi traguardi che un tempo sembravano irraggiungibili, se non addirittura impossibili. E proprio come gli atleti, anche noi non smettiamo mai di superare i nostri limiti. Insieme possiamo trasformare l’impatto di questa perseveranza condivisa in un cambiamento significativo per tutte le comunità che seguono le Olimpiadi».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.