L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) ha pubblicato il 4 luglio 2025 la seconda edizione del rapporto sulla mobilità sanitaria, un documento tecnico che analizza i flussi interregionali di pazienti in Italia. Coordinato da Maria Pia Randazzo, direttore dell’Uosd Statistica e Flussi Informativi Sanitari, con il contributo scientifico di Stefano Domenico Cicala e la supervisione tecnica di Federico Gioia, il rapporto dà una panoramica dettagliata delle dinamiche che caratterizzano l’accesso alle cure sul territorio nazionale. Lo studio si concentra su due macro-aree: la mobilità ospedaliera, che incide per il 75% sulla spesa complessiva, e quella ambulatoriale, con un’incidenza del 10%.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Flussi ripresi dopo il calo registrato nel Covid

L’analisi rivela una ripresa dei flussi dopo il calo registrato durante la pandemia, con un ritorno ai livelli pre-Covid. Nel 2023, la mobilità ospedaliera ha raggiunto l’8,69% del totale dei ricoveri, mentre quella ambulatoriale si è attestata al 2,42%, segnalando una minore propensione allo spostamento per prestazioni non ospedaliere.

Disuguaglianze territoriali e concentrazione dei flussi

I dati hanno messo in luce le marcate differenze geografiche, con le regioni meridionali che registrano una maggiore fuoriuscita di pazienti verso altre aree del Paese. Le cause sono riconducibili a disparità nell’offerta sanitaria, con strutture del Nord e del Centro più attrezzate per rispondere a esigenze complesse. In particolare, la categoria diagnostica maggiormente coinvolta nei trasferimenti è quella delle patologie muscolo-scheletriche (MDC 08), che rappresenta il 33% dei casi. Per quanto riguarda la mobilità ambulatoriale, le analisi di laboratorio sono le prestazioni più richieste in termini di volume, mentre la diagnostica per immagini incide maggiormente sulla spesa. La divergenza tra domanda e costo riflette la necessità di una razionalizzazione delle risorse, soprattutto nelle regioni con minore capacità attrattiva.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.