
L’evoluzione del settore biomedico, caratterizzata dall’ingresso di terapie innovative e dalla crescente complessità degli studi clinici, assegna una rinnovata centralità ai Comitati etici. Tali organismi, la cui funzione è garantire la validità scientifica e la correttezza metodologica delle sperimentazioni che coinvolgono esseri umani, operano in un contesto in continuo divenire. La loro attività di analisi dei protocolli, della documentazione e del bilancio tra rischi e benefici per i partecipanti costituisce un presupposto fondamentale per l’avvio di qualsiasi ricerca. La scientificità di un’indagine è, in tale ottica, un imperativo etico di base. Nell’articolato processo valutativo, i farmacologi hanno ancora più importanza, contribuendo con le loro competenze specifiche.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Confronto per definire il contributo specialistico
Per discutere e approfondire lo specifico apporto, la Società italiana di farmacologia (Sif) ha organizzato un incontro dal titolo «Il ruolo del farmacologo nei Comitati etici italiani». L’appuntamento è per il 2 dicembre 2025 presso Palazzo Baldassini a Roma. L’iniziativa, coordinata da Jacopo Angelini e promossa da Armando Genazzani e Francesco Rossi, mira a riunire i principali esperti del settore. Parteciperanno all’evento istituzioni come l’Istituto superiore di sanità, l’Agenzia italiana del farmaco, l’Associazione Italiana Cro e i Comitati etici territoriali. I lavori, introdotti da Armando Genazzani, prevedono sessioni dedicate all’organizzazione e alla struttura dei Comitati etici, con interventi di Roberto Leone e Carlo Tomino. Seguiranno approfondimenti sulla classificazione degli studi e sulla valutazione di eticità e scientificità, a cura di Giuseppe Cirino e Roberto Leone. Ulteriori temi in agenda vedono le popolazioni speciali, la farmacologia di genere e gli integratori, con Annalisa Capuano e Annamaria De Luca, nonché l’innovazione nella ricerca clinica, affrontata da Carlo Tomino e Pierluigi Navarra.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



