
È stata presentata il 31 marzo 2025 la campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta ai cittadini, dedicata alla prevenzione nelle farmacie piemontesi. L’iniziativa, promossa da Federfarma Piemonte, Assofarm e Regione Piemonte, enfatizza il ruolo delle farmacie nel rispondere ai bisogni di salute e benessere della popolazione, con i servizi per la prevenzione e il monitoraggio. La campagna sarà diffusa su «diversi canali di comunicazione, tra cui locandine e cartoline distribuite in ogni farmacia del Piemonte, spot radiofonici, spazi dedicati sui quotidiani e post sui social media, per raggiungere il pubblico più ampio possibile e contribuire ad accrescere consapevolezza e senso di responsabilità nella gestione della propria salute».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Le possibilità che i cittadini hanno nelle farmacie
L’obiettivo è «far conoscere le attività di prevenzione e monitoraggio della salute che i cittadini possono eseguire nelle farmacie e che – grazie alla proroga ed al finanziamento della Farmacia dei servizi – sono disponibili gratuitamente per i soggetti che rientrano nelle condizioni anagrafiche e/o sanitarie individuate dalla Regione». Le iniziative saranno visibili anche su un portale interamente dedicato a indicizzare le farmacie, in particolare www.quifederfarma.it, sul quale le persone potranno localizzare le farmacie piemontesi e conoscere i rispettivi erogati.
In Piemonte «Farmacia dei servizi puntuale, rapida ed efficace»
Massimo Mana, presidente di Federfarma Piemonte, ha spiegato che «abbiamo voluto questa campagna per informare in modo ancora più capillare di quanto possiamo fare quotidianamente a banco in Farmacia, i cittadini e comunicare le diverse possibilità di sottoporsi a esami, screening e test diagnostici in farmacia». Marco Cossolo, presidente Federfarma, presente al lancio dell’iniziativa nelle vesti di presidente di Federfarma Torino, si è detto «lieto» e «orgoglioso che in Piemonte si sia riusciti ad applicare la Farmacia dei servizi in maniera puntuale, rapida ed efficace. La sinergia e la collaborazione tra assessorato alla sanità e Federfarma porta a utilizzare al meglio le risorse disponibili per migliorare i servizi di salute per i cittadini». I presidenti Mana e Mario Corrado hanno spiegato che «le farmacie sono un punto di riferimento fondamentale per la salute dei cittadini. Con questa campagna, vogliamo sottolineare l’importanza della prevenzione e incoraggiare i cittadini ad avvalersi dei servizi che le farmacie offrono. La salute è un bene prezioso e la prevenzione è il primo passo per proteggerla».
Farmacista figura centrale nella tutela della salute
Secondo Mario Giaccone, presidente dell’Ordine dei farmacisti della Provincia di Torino, «il farmacista è sempre più figura centrale nella tutela della salute, capace di offrire ai cittadini servizi essenziali con rapidità e competenza. È il professionista sanitario più vicino alle persone, in grado di intercettare bisogni, fornire consigli qualificati e contribuire attivamente alla prevenzione. Il valore della professione risiede proprio in questa capacità di coniugare conoscenza scientifica e rapporto diretto con il cittadino, rendendo la farmacia un punto di riferimento insostituibile per la salute pubblica. Questa campagna ne è la rappresentazione tangibile».
Farmacie presidio sul territorio con capillare presenza nelle città
Federico Riboldi, assessore regionale alla Sanità, ha osservato che «le farmacie sono un importante presidio sul territorio con la loro capillare presenza nelle città, nei piccoli paesi e nei centri rurali e montani. In questi anni i servizi erogati dalle farmacie in base all’accordo con la Regione stipulato nel 2019 hanno consentito a molti cittadini di accedere alle prestazioni del servizio sanitario regionale, avendo un’alternativa in più. Tutti ricordiamo il grande lavoro svolto dalle farmacie all’epoca della pandemia Covid. Fondamentale anche il ruolo che le farmacie svolgono sul fronte della prevenzione». Dunque, il ringraziamento di Riboldi a Federfarma Piemonte e Assofarm «per questa campagna di informazione sulla “Farmacia dei servizi” che per la Regione è uno strumento di grande importanza».
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.