L’Università degli Studi di Milano ospiterà il prossimo 5 novembre la quinta edizione della Giornata del paziente organizzata da Afi società scientifica. L’evento è un appuntamento consolidato per analizzare le trasformazioni in atto nel sistema sanitario, dove il paziente sta conoscendo una ridefinizione profonda. L’intero percorso di cura, infatti, è stato interessato da un processo di evoluzione, favorito dall’introduzione di strumenti digitali, dispositivi indossabili, piattaforme di telemedicina e sistemi di analisi dei dati. Le innovazioni consentono la personalizzazione delle terapie e migliorano l’aderenza ai trattamenti. L’approccio si allinea alle direttive europee e al quadro normativo in vigore, che riconoscono il coinvolgimento attivo della persona come elemento fondamentale per lo sviluppo di terapie innovative.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Ecosistema salute basato sulla collaborazione multidisciplinare

La Giornata del paziente, che gode del patrocinio di Regione Lombardia, si propone come un ulteriore spazio di dibattito e di aggiornamento. L’iniziativa si rivolge all’intera comunità scientifica, alle associazioni e alle istituzioni, con un messaggio condiviso: per accrescere l’efficacia, l’equità e la sostenibilità dei servizi sanitari sono indispensabili il dialogo, una cooperazione fattiva e iniziative operative che sappiano tradurre le esigenze dei pazienti in scelte regolatorie e organizzative. Alla Giornata prenderanno parte tutti i protagonisti del settore salute: cittadini, istituzioni, rappresentanti di Regione Lombardia, aziende farmaceutiche e Associazioni di Pazienti, che avranno modo di intervenire anche in un apposito villaggio espositivo.

Dalla sperimentazione all’accesso al farmaco: il programma della giornata

Le precedenti edizioni delle giornate organizzate da Afi sono state concepite con l’intento di illustrare a cittadini e pazienti il significato della sperimentazione clinica, il valore della ricerca sui farmaci e l’operato delle aziende. Il successo delle iniziative ha spinto ad ampliare la discussione verso altri temi di rilevanza per l’opinione pubblica. L’edizione 2025 affronterà pertanto le procedure di autorizzazione e di commercializzazione dei farmaci, i criteri per la definizione dei prezzi, le modalità di rendere disponibili i medicinali innovativi e i controlli che ne accompagnano l’intero ciclo di vita. L’evento è rivolto ai non addetti ai lavori e a medici, farmacisti e operatori sanitari.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.