La Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna, nella seduta del 4 agosto 2025, ha approvato l’introduzione di un modello unico di verbale per le ispezioni alle farmacie convenzionate sul territorio regionale. La decisione, proposta dall’assessore alle Politiche per la salute e sottoposta all’esame della Giunta presieduta da Michele de Pascale, con la partecipazione del vicepresidente Vincenzo Colla e degli assessori Davide Baruffi, Isabella Conti, Massimo Fabi, Roberta Frisoni, Alessio Mammi, Elena Mazzoni, Giovanni Paglia e Irene Priolo, intende armonizzare le procedure di vigilanza. L’iniziativa si inserisce nel solco tracciato dalla Legge Regionale 2 del 2016, che attribuisce alla Regione la facoltà di definire strumenti operativi per garantire uniformità nell’applicazione della normativa.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Superare le difformità esistenti tra i diversi servizi farmaceutici aziendali

Il provvedimento muove dalla constatazione che per ciascuna Azienda sanitaria vi sono modelli organizzativi e verbali ispettivi propri, generando eterogeneità di approcci e documentazioni. L’evoluzione della norma e l’ampliamento dei servizi erogati dalle farmacie, inclusi quelli previsti dalla Farmacia dei servizi, hanno reso necessario dotare gli organismi di vigilanza di uno strumento condiviso. Il verbale standardizzato, elaborato congiuntamente con i servizi farmaceutici territoriali e il settore prevenzione collettiva e sanità pubblica, è finalizzato a garantire coerenza, equità e trasparenza nell’attività ispettiva, permettendo inoltre la più agevole analisi e confronto dei dati a livello regionale.

Vigilanza al passo con l’evoluzione del settore

Il modello approvato verrà adottato obbligatoriamente dal mese di ottobre 2025 per le ispezioni ordinarie e straordinarie. La delibera è stata trasmessa a tutte le Aziende Usl e agli Ordini dei farmacisti dell’Emilia-Romagna. La pubblicazione dell’atto è avvenuta sul portale salute della Regione, completando l’iter amministrativo sostenuto dai pareri di regolarità di Elisa Sangiorgi, responsabile dell’area Governo del farmaco, e del direttore generale Lorenzo Broccoli.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.